Si arriva nell’abitato di Cogollo del Cengio e si mette l’auto nell’antica chiesa dell’Olmo e il monastero della resurezzione della piccola famiglia , appena superato il segnavia con il n° del sentiero sulla sinistra si trova un posteggio per l’auto , da li si parte imboccando appena sotto il sentiero 651 che porta al monte Cengio , si sale di circa 1100 metri di dislivello prima di arrivare in vetta , il sentiero dapprima boschivo e dopo si snoda su delle cengette molto belle che donano un panorama molto bello verso la valle , arrivati sul Monte cengio si prosegue per il 643 che porta prima al Capel de fero e successivamente farebbe ritorno alla partenza ( se eventualmente vi siate stancati ) ad un certo punto si arriva ad un bivio non segnalato , li bisogna prendere a destra dopo circa 5 minuti si esce in un campo e si incrocia il 639 che porta anch’esso in basso a Cogollo , ma si può proseguire per una mulattiera o carrareccia finche ad un certo punto il sentiero scende verso valle , li si dovrebbe trovare un bivio a destra con la sbarra superata la sbarra si arriva in un gruppeto di case ed una strada rotabile , prendendo la rotabile seguendo la strada si arriva dopo circa 20 minuti al Forte punta Corbin , se avete occasione visitatelo ne vale veramente la pena , poi si prende il 635 che scende a Pedescala , per poi attraverso una ciclabile si scende fino a località Schiri per poi entrare nel sentiero alto che porta direttamente a Cogollo del Cengio
Questo itinerario molto bello e interessante in quanto passa per dei luoghi molto interessanti sotto il profilo storico , anche sotto dal punto di vista panoramico , tempo permettendo risulta molto bello con delle viste spettacolari sia dal monte Cengio che dal Forte Corbin
ATTENZIONE QUESTA SERIE DI SENTIERI TRA I QUALI DEI RACCORDI NON SEGNALATI TRA IL 643-639 E LA ROTABILE DI PUNTA CORBIN NON SONO DIFFICILI MA DATA LA LUNGHEZZA DEL PERCORSO , CONSIGLIO DI FARLO CON LE DOVUTE CAUTELE , SOPRATUTTO PER LA SUA LUNGHEZZA CIRCA 30 KM CON 1600D+
Bello! Il tuo blog mi piace perché ricorda a tutti che ci sono sul nostro territorio, paesaggi incantevoli, posti ancora inesplorati, o quasi, e ricchi di informazioni sotto il profilo storico che meritano di essere visitati.
Ciao Barbara , grazie ancora per la tua testimonianza , questo piccolo blog e nato proprio con quell’obiettivo li , di dare la possibilità a tutti di accedere a questo nostro meraviglioso territorio pieno di storia e di luoghi fantastici …e proprio grazie a persone che mi seguono con la stessa passione che io descrivo ogni singola mia uscita, e sentirsi dire queste cose mi sprona a continuare a farne di nuovi…ciao buon cammino
Bellissimo percorso! 7 ore completamente immerso nella natura tra stori e boschi dove staccare la spina! Abbiamo seguito le indicazioni di luke007 che sono risultate di facile interpretazione! Ottimo lavoro luke approfitteremo ancora delle tue dritte!
Ciao Valentina grazie per aver portato la tua esperienza attraverso il mio sito , che curo con grande passione da montanaro che sono , ti ho seguito passo passo in questo tua escursione , spero essere ancora fonte di ispirazione per altre tue uscite , su queste nostre meravigliose montagne , quando nn ci sarà la neve ti proporrò nuove vie , ciao buon cammino