Astro Alpino ( Aster Alpinus )

astro-alpino-aster-alpinus

L’Astro alpino è una piccola pianta erbacea , perenne spontanea dei pascoli alpini appartenente alla famiglia delle Asteracee

NON PROTETTA

Habitat

Distribuzione: è una specie specie montana delle zone fredde – temperate dell’Europa. In Italiaè una specie frequente nelle Alpi, meno comune negli Apennini dove, verso sud, raggiunge gli acrocori abruzzesi.  Predilige i pascoli alpini e le praterie aride, non disdegna ambienti rupestri o detritici e tollera bene anche substrati è presente nelle Dolomiti è inoltre scollegato ad una particolare fascia alpina altitudinale visti i ritrovamenti sia a quote basse (quasi da pianura) che alte. Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a quote comprese tra 1400 – 2800 m; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: sia subalpino che alpino In particolari condizioni ecologiche può scendere fin verso i 300 – 400 m di altitudine o risalire di poco oltre i 3000 m.

Fioritura 

Va da maggio a agosto

Fiori 

I fiori sono zigomorfi (quelli periferici ligulati) e attinomorfi  (quelli centrali tubolosi). Entrambi sono tetra-ciclici  e pentameri ( formati da 5 elementi). Il calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame quasi inesistenti. La corolla: i petali della corolla sono 5; i fiori di tipo tuboloso sono saldati a tubo e terminano in cinque dentelli (o lacinie) appena visibili, quelli ligulati sono saldati a tubo nella parte basale e si prolungano in una ligula nastriforme lanceolata o quasi lineare. I fiori periferici (ligulati) sono azzurri (violetto pallido o purpureo tenue, ma anche bianco più raramente); quelli centrali (tubulosi) sono giallo-arancio. Lunghezza della ligula: 15 mm. Lunghezza dei fiori tubulosi: 7,5 mm.