Per prendere questo sentiero si sale attraverso la Valdastico fino a località Nosellari da li si prende la destra per proseguire sino a località Monterovere , li si può notare la strada che porta a Luserna . Altrimenti si prosegue passando per Malga Rivetta incrociando il sentiero che scende da monte Cucco , oppure si prosegue fino al Passo Vezzena . Altra via e quella di salire dopo il passo Vezzena seguendo le indicazioni per Malga millegrobbe . Questo sentiero collega Luserna al Passo Vezzena , passando per Malga Millegrobbe e per il monte Cucco dove passa intenderci la seggiovia del Vezzena , la variante tratteggiata va fuori dal sentiero 235 che passa per Malga Rivetta e Malga Palù ma è ugualmente molto bello e la discesa viene fatta sulla pista da sci . Questo molto bello praticabile a tutti per una camminata all’aria aperta si può prendere da diverse posizioni tutte raggiungibili il auto , poi inoltre se avanzate del tempo ci sono altri piccoli anelli segnalati che portano a “forte campo Luserna ” , ” il sentiero dell’immaginario ” , ” il sentiero della primavera ” , ” Sulle tracce dell’orso ” ed altri ancora . A mio avviso il paese di Luserna e uno dei più belli nella zona dell’altipiano e ricordo sia , una zona protetta dal punto di vista linguistico e dove si parli ancora correttamente la lingua cimbra.
Luserna, un piccolo paesino di montagna a 1333m., localizzato a Sud Est di Trento, rappresenta ormai l’ultima isola dove la lingua cimbra, un antico Bavarese, viene ancora correttamente parlata dal 90% della popolazione.