Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
Dislivello totale : 890 m
Quota massima raggiunta : 1330 m
Dopo aver preso la strada che porta verso Folgaria , prima di raggiungere Lastebasse , si arriva in località Scalzeri dove si può lasciare l’auto in un ampio posteggio , si prende la strada a destra e si attraversa il ponte , poi prendendo a sinistra si trova un segnavia generico con scritto ” strada de la riva ” che porta fino a Pedemonte , salendo un pò si trova il bivio con il 601 e lo si imbocca . Il sentiero e privo di difficoltà sia tecniche che fisiche , e molto molto bello sopratutto in questo periodo dove la mancanza di foglie rende il panorama meraviglioso , sale in modo uniforme e arriva fino a Luserna , località che io non avevo mai visitato ma molto bella anche se poco abitata nel periodo autunnale , la mappa l’ho voluta ridurre per dare la possibilità di visionare anche i percorsi di discesa , io consiglio di prendere E5 e poi raggiunto l’abitato di Monterovere scendere il 299-599 della Val Rio Torto , oppure anche il 298 risulta molto interessante e porta sempre nella stessa valle e che vi riporta a Scalzeri. Ricordo inoltre che a Luserna ci sono molti sentieri ad anello che girano intorno alla Zona opportunamente segnalati come ” il sentiero dell’immaginario ” , ” il sentiero della primavera ” , ” Sulle tracce dell’orso ” ed altri ancora . anche se devo dire con rammarico non siano tanto ben segnalati , vi allego i numeri dell’ufficio informazioni per eventuali richieste .
Informazioni a Luserna
Tel. 0464/789641 Cel. 366/4394630
E-mail: luserna@folgarialavaroneluserna.it
Web: http://www.folgarialavaroneluserna.it