Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 4h20
Dislivello totale : 1260 m
Quota massima raggiunta : 1853 m
Eccomi come promesso nel post precedente del 511 Laghi – Monte Majo – Borcoletta vado a documentare il sentiero 520 Per prendere questo sentiero si sale da Piovene Rocchette fino ad Arsiero , da li si prende la strada che sale la valle di Posina , arrivati in un centro abitato si prende per Laghi , si sale ancora per circa 5 km fino a superare la chiesa di Laghi e trovare un posteggio lungo la strada , volendo si può anche mettere li l’auto , e proseguire a piedi , ma se si sale ancora si arriva ad un altro posteggio in contrada molini , dove sulla sinistra si può anche notare un piccolo cimitero austroungarico , il luogo e molto bello , la valle stretta sembra un paesaggio da fiaba , da li salendo si entra nella valle del laghetto , una valle molto bella ed poco usata anche se il sentiero risulta molto visibile e chiaro , quindi usato . Il sentiero sale presentando dirupi boschivi non pericolosi ma molto affascinanti , in alcuni tratti risulta anche impegnativo ma lo scenario offerto da questo sentiero e unico , e nella parte finale sbuca dal bosco sotto le cengie che poi portano alla cima del monte Maggio , giornata permettendo un panorama unico davanti il massiccio del Pasubio dal versante di Malga costa , in basso il passo della Borcola e il pianoro delle alpi di Melegna , so può anche osservare in fondo il passo Coe e gli impianti di Fondo grande.
Le prime quattro foto sono del cimitero austroungarico di contrada Molini :
15° Incontro italo-austriaco della pace , a ricordo dei caduti e delle vittime civili della grande guerra . Laghi 27 luglio 2007
Molto belli questi percorsi che hai presentato. Avevo addocchiato questi sentieri, ma non conoscendo la zona avevo per ora rinunciato.
Secondo te quanto tempo occorre concatenare i sentieri 511-520? Perché sono segnati come sentieri EE? Unicamente per il dislivello?
Grazie
Ciao ho appena pubblicato l’anello intero ,perchè anchio da tempo volevo provarlo e molto interessante sotto tutti i profili , EE e solo per la lunghezza e la pendenza ma non è niente di che i declivi boschivi sono ripidi , ma si passa in attraversamento , quindi non difficoltosi , se lo vuoi percorrere prenditi tempo e ammira i paesaggi e le fortificazioni , non essere frettoloso … piuttosto parti prima il percorso e FANTASTICO …ciao Buon cammino
Grazie delle informazioni. Appena ho un weekend libero mi appunto questa uscita.
Sono sicuro che mi piacerà vedere le val Sorapache, Pruche e Caprara da una prospettiva diversa.
Ciao!
Di niente , e un bel itinerario certamente , che comunque se si volesse può essere accorciato scendendo dal 515 , ma a mio avviso non conviene si perde tutto il bello del percorso ciaooo
Ciao Luke, potresti darmi un consiglio su come affrontare 520, 521-a, 521 … è meglio salire con senso orario o sensa antiorario … grazie e alla prossima
Ciao Marco , io sono salito da 521 della Val Gusella ,dopo io ho trovato la neve quando ci sono salito …ora non cè di sicuro e poi scendi dalla Val Laghetto , io quel giorno mi ero prefissato di andare a monte Maggio e poi scendere dal 124 fino ad incontrare il 515 per scendere a Laghi dal Passo del colombo (non è un itinerario impossibile ) poi ho trovato troppa neve e non sono riuscito nel mio intento . Comunque salire dal 521 e scendere dal 520 sia la cosa a mio avviso migliore . Ciao Grazie Buon Cammino
grazie delle info sempre utili … mi piacerebbe poter organizzare un’uscita in compagnia, easy perchè non faccio ne ferrate ne uscite invernali. a presto e grazie ancora
Ciao Marco io faccio un po’ di tutto, dipende sempre con chi si va in montagna. Chi va forte rallenta ed aspetta chi meno allenato va più piano. Io la vedo così. Ciao buon cammino
Fatto ieri per scendere dal Monte Maggio, veramente molto bello come mi aspettavo ma decisamente poco utilizzato, in certi punti l’erba alta e le ortiche nascondono un pò la traccia.
Ciao Giulio sono sentieri sconosciuti ai più mi pare siano in gestione del CAI di Thiene di solito molto efficiente e preciso , ma il coronavirus ha fatto la sua parte . Grazie . Ciao buon cammino
Ciao Luke, rifatto oggi al contrario per salire su, lo spettacolo offerto dai colori delle foglie in questa stagione vale tutta la salita!
Ciao Giulio grazie per la tua testimonianza e senz’altro uno dei sentieri più belli della zona , buon cammino