6 commenti su “511-124-520 Anello Monte Majo e Monte Maggio

  1. Ciao,
    sono riuscito finalmente a fare questo giro ieri.
    Peccato per la nebbia che ho trovato lungo le creste e che mi ha impedito di vedere il panorama.
    Dovrò tornarci.

  2. Ciao Luke. Grazie per le raccomandazioni. La montagna non va mai sottovalutata, e non sono certo così arrogante da sfidarla 🙂 vorrei fare la prossima domenica il sentiero dall’altra parte della valle di Posina, ovvero l’anello formato da 505 511 124 520 515 505, sai com’è messo adesso? che sia innevato? è ben segnalato? grazie infinite!!!

  3. Ciao Anna Maria , il sentiero e in buone condizioni molto bello ed interessante segnalato , ma in ogni caso intuitivo , l’attenzione più importante e nella discesa del 520 , per quanto riguarda il 515 , che porta aò passo del colombo non ho ancora potuto verificarlo , ma a quanto mi sembra sia in buone condizioni, per la neve , non credo ci sia visto che le quote non sono molto alte , a maggior ragione il collegamento tra il 520 e il monte Maggio potrebbe essere un po difficile , ma continuando a scendere sul versante verso la valle lo si può osservare dall’alto …buon Cammino

  4. Fatto l’anello come scrivo qui sopra. Circa 1900 m di dislivello, ci ho impiegato un po’, ho fatto male i calcoli (7,50 h). Bellissimi colori. Tutto ben segnalato. Bellissima la valle dei mulini. E poi a Posina ho anche trovato la fiera dei prodotti tipici, per finire in bellezza la giornata. Ciao!

    • Ciao Anna Maria , sono molto contento di esserti stato d’aiuto nella scoperta di questo percorso molto bello , la prossima volta se ti va prova partire da Laghi ( a fianco della trattoria La santa parte il sentiero , tra l’alto fa dei gnocchi fantastici )il 511 e molto bello , il passaggio nelle contrade ormai disabitate del sentiero che sale sul monte Majo lungo la linea difensiva con visioni verso le maestose valli Sorapache , Pruche , Caprara che già ben conosci ; non sarebbe altro che l’itinerario che ho percorso io .Per quanto riguarda i calcoli e sempre difficile calcolare i tempi , l’importante e portare con se una lampadina frontale per un eventuale sforamento della luce del giorno , visto il cambiamento di fuso orario…chissa che un giorno non ci incontreremo in qualche percorso …buon Cammino Luciano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...