Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 4h15
Dislivello totale : 1300 m
Quota massima raggiunta : 1938 m
Come arrivare
Dopo aver preso la statale che da Piovene Rocchette porta all’abitato di Arsiero si prende la destra per salire verso Tonezza e i Fiorentini , dopo l’abitato di Posina percorrendo la strada che porta al passo della borcola , si passa la scuola di Ganna fino ad arrivare in località Doppio , li a sinistra si può mettere l’auto , tornando indietro per circa 250-300 metri si incontra l’inizio del sentiero .
Il sentiero non presenta difficoltà alpinistiche ma presenta diversi cambiamenti di pendenza tali da renderlo di un impegno fisico notevole e quindi neccessaria una discreta preparazione fisica . Il tempo previsto e di 4h15 per arrivare al Rifugio Papa ; la pendenza ,la sua lunghezza, ma sopratutto perchè dopo si deve tener conto del ritorno , che e conveniente fare per val sorapache 377 con un tempo di circa 2h40.Il sentiero e molto bello presenta una prima parte boschiva , poi si attraversa di continuo il canale fluviale per poi arrivare su un tratto prativo con fino al rifugio Papa.Risulta inoltre un sentiero di collegamento , allo scopo di eviitare il passaggio al rifugio Papa il bivio 378 che va a tagliare una piccola parte del percorso QUESTO PERCORSO E MOLTO BELLO MA PRESENTA UNA PENDENZA TALE DA COMPLICARNE LA SALITA RICHIEDE UN BUON ALLENAMENTO, E CONSIGLIATO MAGARI SALIRE DAL 380 VAL PRUCHE (PENDENZA MINORE )PER POI SCENDERE DA QUESTO.
SUPERPIPPO VAL SORAPACHE
Nella val Sorapache si disputa inoltre una gara di corsa in salita , percorso di 11 km con 1500 metri di dislivello positivo culminante sulla cima Forni Alti
Oggi 10/1/2015 dopo aver percorso il sentiero della val Sorapache ho potuto constatare che il sentiero e perfettamente segnalato e in perfetta manutenzione…buon cammino
Ciao luke…volevo chiederti se il sentiero in inverno presenta qualche difficoltà o é percorribile … Vorrei andarci in questo fine settimana…
Ciao Mario , non ho sotto controllo la zona di Posina e della Val sorapache , ma comunque si tratta di un sentiero che richiede un buon impegno visto la pendenza , anche se difficolta tecniche tipo canaloni e strapiombi non ne ha , la neve dovrebbe essere ritirata di molto , ma in questo sentiero il sole si vede poco quindi presenta sicuramente una neve abbastanza dura sulla parte alta e quindi necessario avere i ramponi , ulteriori dettagli non te li riesco a dare in quanto sabato dovrei salire in qualche parte che non so ancora e potrei ragguagliarti meglio sulla situazione …ciaoo
Fatto oggi… molte foglie che spesso coprono, in alcuni tratti, un fondo ancora ghiacciato o comunque sdrucciolevole. Percorso, purtroppo, solo fino al bivio di Malga Pasubietto, senza ciaspole c’è ancora troppa neve nella parte alta.
Ciao Alessandro , purtroppo la neve e tanta ancora , e bisogna prestare attenzione al ghiaccio in troppi casi coperto dalle foglie , bisognerà attendere ancora qualche mese per salirci , il consiglio che propongo io e di scegliere sentieri più bassi di quota . Ciao Grazie e buon cammino
Ho percorso il sentiero della Val Sorapache qualche giorno fa, è perfettamente agibile.
Ciao Dario ti ringrazio per le tue informazioni , importanti per me e gli escursionisti che mi seguono , ti ricordo se ti può interessare il mio libro , massiccio del Pasubio tra terra e cielo . ciao grazie e buon cammino