Tempo di percorrenza dell’anello : 5h20 andata e 2h40 ritorno
Dislivello totale : 1303 m
Quota massima raggiunta : 1853 m
Vista la particolarità e la bellezza di questo percorso voglio pubblicare la serie di sentieri che chiude ad anello il percorso che tocca importanti cime teatri di intense battaglie , proprio per persone che lo vogliono percorrere come ho fatto io , il sentiero e contrassegnato EE , ma non presenta difficolta alpinistiche , presenta pendii interessanti , qualche pezzo di salita impegnativa , qualche passaggio traverso (non pericoloso ) su bosco abbastanza irto ma niente di che , la pendenza e la lunghezza sono le variabili più importanti . Io con una discreta calma ammirando il paesaggio ed ispezionando alcune trincee ci ho impiegato circa 8 ore .
Per prendere questo sentiero si sale da Piovene Rocchette fino ad Arsiero , da lì si prende la strada che sale la valle di Posina , arrivati in un centro abitato si prende per Laghi , si sale ancora per circa 5 km fino a superare la chiesa di Laghi e trovare un posteggio lungo la strada , si torna indietro a piedi e davanti la chiesa si trova una strada asfaltata che sale , dopo un 100 di metri a destra parte il sentiero 511 , e molto bello e passa alcune contrade di montagna molto belle , poi arrivati all’ultima contrada il sentiero sale abbastanza pendente e prosegue su un crinale che rende possibile il panorama sia dalla parte della valle di Laghi che in quella di Posina , permette inoltre di poter ammirare il Pasubio dalla parte più complessa con sentieri ripidi e lunghi , presenta anche numerose trincee e postazioni , anche perchè la zona e stato teatro di diversi scontri tra le due forze in campo , in maniera molto particolare il monte Majo dove la linea di combattimento distava poche centinaia di metri una dall’altra .