Tempo di percorrenza del sentiero: 4h10 Al Bivio Fino a Cima 12 : 40 min
Dislivello totale : 1336 m Fino a Cima 12 : 1636 m
Quota massima raggiunta : 2097 m al Bivio Cima 12 : 2336 m
Si prende la superstrada che da Bassano del Grappa porta a Borgo Valsugana , arrivati a Borgo Valsugana si gira verso Olle , superato il ponte si imbocca la strada in salita che sale a località Prae , passando per località forestale e Villa Argentina , salendo si arriva ad una serie di tornanti , al 4° tornante sulla sinistra si vede un posteggio e il cartello segnavia dei 2 sentieri 231 e 211 .
ATTENZIONE I SENTIERO E MOLTO DIFFICILE EE E PRESENTA ALCUNE PARTI ATTREZZATE , NON E POSSIBILE FARLO IN DISCESA , IO CONSIGLIO ANCHE IL CASCHETTO
Il sentiero e molto difficile da non sottovalutare sopratutto sotto il profilo fisico , i passaggi attrezzati non sono molti ma l’impegno fisico che richiede con un dislivello di 1636 m fino a Cima Dodici , parla da se , il sentiero ha vari tratti boschivi e prativi anche se pochi ed il resto e tutto su rocce detritiche , canaloni dove passa l’acqua con molte roccie , quando lo si sale la pendenza non molla mai , tranne in alcuni cambi di terreno per poi riprendere a salire . Sotto il profilo panoramico e un vero spettacolo la vista di questi canali e valli sotto le grandi guglie e roccioni , con passaggi stretti e alcuni ampi . Per poi arrivare a CIMA 12 , restano inoltre altri problemi da non sottovalutare , non salirci mai dopo i giorni piovosi , non salirci dopo nevicate di pochi centimetri , e calcolare bene il tempo per il ritorno , ci vogliono circa 4h ritornando dal 211 ( attenzione anche il 211 e molto difficile sia da fare in salita che in discesa ) del resto il ritorno almeno non si abbiano 2 auto dev’essere fatto dal 211 , valutando anche altri sentieri come il 206 oppure il 208 per scendere i tempi si allungano di molto e vanno intorno le 5h00 .
Ho inserito tratteggiate le parti del 211 di avvicinamento e quei che sempre del 211 portano a Cima dodici che in ogni caso vale la pena di salire , per poter vedere uno dei più grandi teatri di guerra del 1915-1918 dove la battaglia di bocche da fuoco e stata sanguinosa … il Monte Ortigara La montagna degli Alpini