Tempo di percorrenza dell’anello : 6h00
Dislivello totale : 1300 m
Quota massima raggiunta : 1899 m
Sentieri : 170 , 177 , 149 , 175 . Difficolta Media con tratti attrezzati
Si prende la strada statale che porta a Recoaro Terme e si prosegue verso la località Merendaore , per poi salire la carrabile fino a Campogrosso dove vicino al rifugio Giuriolo ci sono ampi posteggi per l’auto . Da li proprio davanti al rifugio , sotto la parete della Madonna della Sisilla ( vedi Post) parte il sentiero 170 all’inizio molto pianeggiante , poi si incontra il bivio con il 177 e si inizia a salire abbastanza gradualmente fino al Passo delle Gane poi si prosegue sempre sul 177 fino a arrivare sul Passo del Baffelan , da li si prende il 149 sentiero di arroccamento del Cornetto , molto bello e visuale permettendo , molto panoramico con dei tratti non pericolosi attrazzati da una passarella , il tratto passando per il Passo delle Giare bianche e molto bello con gallerie e passaggi molto suggestivi fino ad arrivare alla Forcella del Cornetto , li c’è un tratto attrezzato di pochi metri con poca pendenza e superabile con facilità perche presenta diversi gradini , superato questo in circa 10 minuti si arriva sulla croce del Cornetto dove lo spettacolo sarà unico , si ridiscende parte del percorso e si imbocca il 175 selletta nord ovest , sentiero abbastanza semplice e privo di difficoltà con visione verso il Pian delle Fugazze , poi si prende il 170 scendendo in un sottobosco molto bello fino ad arrivare al pian delle Fugazze , poi si prende la strada del Re che porta verso Malga Cornetto e l’Ossario del Pasubio e proseguendo fino al Ponte di Acciaio che sovrasta la frana , si sale fino ad incrociare il 177 che sale dal Boalon del Baffelan , li e possibile proseguire dritto fino ad arrivare a Campogrosso , oppure per chi non è ancora contento puù prendere il 177 e salire fino al Passo del Baffelan attraverso il canalone ( qui c’e un tratto con una catena proprio a sinistra del canalone ) giunti al Passo si prosegue passando per La Forcella del Baffelan e poi di nuovo per il passo delle Gane , da li imboccando il 149 di sinistra si scende fino al rifugio Campogrosso , anche questa parte del sentiero e molto bella e cammina in mezzo alle guglie dove si può ammirare il panorama sulla conca di Campogrosso fino a scendere passando sotto la Madonna della Sisilla .
Naturalmente dalle mappe si possono vedere diverse varianti meno impegnative e anche più praticabili a tutti ma voglio precisare che l’anello sopra descritto e molto molto bello e permette di vedere il Sengio Alto a 360 gradi .