8 commenti su “211 Vallon delle Trappole ( EE )

  1. ciao Luke!!
    ho intenzione di fare questo sentiero domenica, avevo pensato al 231 in salita e il 211 in discesa, che ne pensi?? sono passata la settimana scorsa in Valsugana e non ho visto tracce di neve, hai informazioni a proposito? o sai a chi potrei chiedere? grazie mille 🙂 anna maria

    • Ciao Anna Maria neve nn credo ce ne sia , sono bei sentieri molto impegnativi tutti e due , il consiglio che ti posso dare percorrili come consiglio io sul post ardito anello di cima 12 , se puoi nn li fare da sola. ciao buon cammino

  2. Ciao Luke!! 🙂 fatto con un amico, abbiamo trovato neve sul 231, per fortuna l’amico alpinista aveva saggiamente portato picca e ramponcini altrimenti avremmo avuto parecchia difficoltà a superare il bel tratto di neve compatta nell’ultimo canalone. Mi conforta vedere i tempi di percorrenza che indichi (10 ore, come noi, pause e ricerca segnali incluse), noi abbiamo fatto la salita per il 231 e la discesa per il 211, mi pare sia meglio così, nel senno di poi. Percorsi belli e impegnativi causa pietre poco stabili. Dove vai il prossimo week end?? ho bisogno di uno spunto…

  3. ciao
    ho percorso ieri 2 giugno 2019 il vallon delle trappole; volevo segnalare che si trova neve dai 1600 m di quota. I canali sono completamente innevati come pure tutto il bacino superiore. Ci siamo fermati alla sella di quota 2022 perchè si sfondava troppo. A mio avviso non ci sono pericoli; non servono i ramponi. ciao

    • Ciao Francesco la situazione neve evolve giorno per giorno con l’avvento di temperature del periodo , anche se visto le nevicate giunte in tarda primavera siano state abbondante, per esempio il rifugio Papa sul Pasubio riapre questo fine settimana , normalmente apriva a Pasquetta , ciao Buon Cammino

  4. ciao. Ho percorso domenica 2 giugno 2019 il vallon delle Trappole. Volevo segnalare che c’è tanta neve dai 1600 m di quota, dentro i canaloni e nel catino sotto cima Undici. Mi sono fermato a q. 2022 prima dei lunghi traversi che conducono al bivacco. Percorribile comunque senza dover usare i ramponi. Attenzione ad eventuali sassi dall’alto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...