QUESTO ANELLO ALPINISTICO RESO MOLTO DIFFICILE DA VAJA ED ALTRI EVENTI ATMOSFERICI IN CUI PARTE DEL SENTIERO IN DISCESA DEL VALLON DELLE TRAPPOLE SI E’ DETERIORATO E FATTIBILE SOLO AD ALPINISTI DI UN CERTO SPESSORE , NON AVVENTURATEVI SU UNA COSA DEL GENERE SENZA COMPRENDERNE LA REALE DIFFICOLTA’
Tempo di percorrenza del sentiero: 8h30
Dislivello totale : 1636 m
Quota massima raggiunta : 2336 m
Si prende la superstrada che da Bassano del Grappa porta a Borgo Valsugana , arrivati a Borgo Valsugana si gira verso Olle , superato il ponte si imbocca la strada in salita che sale a località Prae , passando per località forestale e Villa Argentina , salendo si arriva ad una serie di tornanti , al 4° tornante sulla sinistra si vede un posteggio e il cartello segnavia dei 2 sentieri 231 e 211 .
Questo e un anello molto difficile , non ho voluto pubblicare molte foto , per chi vuole approfondire può andare sul 211 Vallon delle Trappole e sul 231 Vallon delle Dodici. Ho voluto lasciare solo il sentiero , una traccia da seguire solo per chi e capace di superare questa grande fatica di un Anello così complesso ma che porta in un luogo unico e sacro , alcune foto inserite si possono solo vedere in lontananza da Cima XII ma danno un’idea della grandezza del Monte Ortigara .
https://itineraritrekking.com/2015/05/15/per-non-dimenticare-monte-ortigara/
Piccole riflessioni di montanaro
Questo anello , molto tecnico e difficile lo voglio dedicare a tutte quelle persone che salgono in montagna per ammirare luoghi incredibili come questo , a tutte quelle persone che credono non occorra andare tanto lontano per poter avere quelle grandi montagne tanto visitate ed ammirate nei documentari alpinistici e nelle grandi spedizioni diventate un business . Io salgo in montagna fin da piccolo , non ho nel mio carnet o nel mio curriculum montagne mondiali , ho montagne semplici , ma sono le MIE montagne io ci salgo da bambino ed ogni volta e sempre diverso . Mi piace condividere con voi tutte le mie uscite non per vanto ma solo per farvi vedere ciò che la natura e lo spettacolo della vita ci offre per chi ha occhi per vedere , voglio dare a voi la possibilità di conoscere a voi con qualche anno in più , me compreso , ma sopratutto alla generazioni future cosa si stanno perdendo e sopratutto cosa c’è che li circonda , a loro non posso sicuramente ad insegnare a vivere , ma posso insegnare a loro ad apprezzare le piccole cose , voglio concludere con la frase di un alpinista vero , che a me piace molto e che dona a tutti l’idea di montagna…Buon Cammino . Luciano
“Il mio zaino non è solo carico di materiali e di viveri: dentro ci sono la mia educazione, i miei affetti, i miei ricordi, il mio carattere, la mia solitudine. In montagna non porto il meglio di me stesso: porto me stesso, nel bene e nel male”. Renato Casarotto
Grazie del tuo scritto, condivido in pieno ciò che hai detto e il senso profondo delle tue parole.
Ciao Gloria , grazie , mi fa molto piacere e ti ringrazio che mi segui in questa mia piccola grande passione …ciao Buon Cammino
Ti ringrazio veramente per questa relazione.
Appena mi sarà possibile proverò questo giro ad anello che rimane un mio piccolo sogno chiuso nel cassetto.
Ciao!
Ciao Carlo , il sogno nel cassetto … basta lasciarlo , uscire …quando pensi di provarlo chiama , magari posso venire anch’io se ti va …ciao Buon cammino
Va bene! Ma conoscendo il tipo di sentiero mi sa dovrò aspettare la prossima estate
Finalmente sono riuscito a fare questo itinerario che avevo in mente di provare da anni. Non so cosa mi ero costruito in testa, ma me lo aspettavo più pericoloso, ma sono stato sicuramente agevolato ddato che l’ho fatto senza neve sul Vallon delle XII. Senza neve mi verrebbe da consigliare di farlo in senso inverso, non fosse altro per non farsi la discesa spaccagambe nel Vallon delle Trappole.
Gli scenari sono grandiosi e certi scorci ti lasciano letteralmente a bocca aperta.
Ho notato poi che intorno ai 1900 di quota il sentiero che rimane in piano e che serve a raggiungere il Bivacco, continua sia a est che a ovest. Non dev’essere solo un sentiero di animali, mi pare sia mantenuto, ho visto dei mughi tagliati e dev’essere spettacolare percorrerlo tutto.
Da tornarci.
Ciao sono contento tu sia salito per questo Ardito anello difficile ma senz’altro spettacolare , nel bivacco delle Dodese si può veramente ammirare uno spettacolo unico per poi salire a cima XII anche li con scenari incredibili , grazie Buon Cammino