Dopo essere saliti ad Asiago si prosegue fino al comune di Gallio , superata la chiesa ed uscendo dal paese verso Foza si trova un bivio a sinistra che sale verso Monte Ortigara da li si prosegue prima verso la Valle Campomulo , poi nelle piste di campomulo , proseguendo e mantenendo sempre la sinistra , seguendo le segnalazioni Monte Ortigara si esce dalla strada asfaltata per proseguire per un lungo tratto di strada sterrata in PESSIME CONDIZIONI , DA NON PERCORRERLA CON AUTO TROPPO RIBASSATE , fino ad arrivare al piazzale Lozze dove esiste un’ampio posteggio , ricordo inoltre che questo sacro luogo teatro di grandi combattimenti e metà di un Pellegrinaggio la seconda domenica di Luglio per gli Alpini luogo dove ebbe luogo la prima adunata degli alpini 5-7 settembre del 1920 .
Fin qui tutto semplice , ho postato poche foto del panorama e delle indicazioni sul percorso , l’ho fatto appositamente , perchè questo itinerario e molto impegnativo per la sua lunghezza e per la sua pendenza , non presenta luoghi impossibili da praticare , ma la lunghezza del percorso rimane molto interessante . In compenso vi ho aggiunto la mappa , ma pochi segnavia quindi chi vuole avventurarsi in questa escursione lo dovrà fare solo se in possesso delle doti fisiche e di orientamento necessarie . Non è un escursione impossibile sia ben chiaro , comunque ci vuole una buona forma , e RICORDATEVI CHE QUI GLI ALBERI NON CI SONO , E IL SOLE SPACCA LE PIETRE QUANDO E AL SUO MASSIMO CALORE. Ma compiere un’itinerario come questo e una soddisfazione molto forte , perche molte persone salgono al Portule ma lo fanno dai sentieri più corti . Arrivare al Portule dopo essere passati sul Monte ortigara e sulla cima Dodici , non ha prezzo , gustarsi panorami mozzafiato verso la Valsugana trovando magari anche una bella giornata e spaziare con tutte le cime che si propongono all’orizzonte e certo uno spettacolo unico , perciò buon cammino a chi vorrà mettersi alla Prova.