Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 3h30
Dislivello totale : 900 m
Quota massima raggiunta : 1330 m
Dopo aver preso la strada che sale la Val D’astico direzione Lastebasse Folgaria , si arriva alla cava appena dopo San Pietro di Valdastico , si gira a destra per il ponte e si gira di nuovo a destra fino ad arrivare all’abitato di Casotto , li si può mettere l’auto in basso lungo la strada nel piccolo posteggio a sinistra e salire a piedi fino alla Chiesa , oppure salire in auto e posteggiarla vicino alla Chiesa . Poi appena superata la chiesa e poco prima della fontana sulla sinistra ci sono i segnavia dei due sentieri che partono da li . Il sentiero 605 porta a Luserna come del resto anche il 601 già postato in precedenza , ma qui cambia tutto , questo sentiero e uno fra i più belli che io ho potuto praticare , molto panoramico e passa in piccole baite dove l’unico modo per portare su qualcosa e per mezzo di piccole funicolari , presenta inoltre dei passaggi in 3 valli , la Val torra , la Val grossa e la Val Troghel , con un paio di salite in piccoli canaloni , fino al passare sotto a cengie strapiombanti ma niente di pericoloso , solo richiede una buona preparazione fisica per affrontare la pendenza notevole , resterete ammagliati da questo piccolo paradiso . La discesa può essere fatta dal sentiero stesso , se si hanno due auto si può scendere anche dal 601 , io consiglierei come ho fatto io di scendere dal 621B-611 , ma per fare questo ci vuole un ottimo senso di orientamento e la capacita di leggere bene le cartine , ma comunque e una cosa fattibile. Mi sembra esista un collegamento che porti a malga Croier e che quindi colleghi Luserna (605) con malga Croier (621-611) per quindi poter discendere a Casotto .
Ricordo inoltre che a Luserna ci sono molti sentieri ad anello che girano intorno alla Zona opportunamente segnalati come ” il sentiero dell’immaginario ” , ” il sentiero della primavera ” , ” Sulle tracce dell’orso ” ed altri ancora . anche se devo dire con rammarico non siano tanto ben segnalati lungo il percorsi , vi allego i numeri dell’ufficio informazioni per eventuali richieste .
Luserna, un piccolo paesino di montagna a 1333m., localizzato a Sud Est di Trento, rappresenta ormai l’ultima isola dove la lingua cimbra, un antico Bavarese, viene ancora correttamente parlata dal 90% della popolazione.
Informazioni a Luserna
Tel. 0464/789641 Cel. 366/4394630
E-mail: luserna@folgarialavaroneluserna.it
Web: http://www.folgarialavaroneluserna.it
Ho fatto questo sentiero a dicembre. Confermo, è veramente un bel sentiero, soprattutto nella parte alta che attraversa in costa le 3 valli. Bello, bello!
Grazie della tua testimonianza , veramente un bel sentiero molto misto , salita , valli , canaloni e anche i passaggi sotto le cengie …non si può volere di più …Ciaoo buon cammino
Ciao. Dopo le abbondanti piogge che hanno fatto cadere molti alberi in giro, oggi abbiamo percorso il sent. 605 in salita fino a Luserna e siamo scesi per il sent. 601 fino a Pedemonte e poi ritornati all’auto con camminata defaticante seguendo la carrareccia lato sinistro della valle. i sentieri sono percorribili in sicurezza. Ci sono da raggirare con deviazione di pochi metri alcuni alberi caduti sia in salita che in discesa.
Ciao Francesco , grazie per le tue informazioni , purtroppo queste zone hanno subito ingenti danni , io stesso ho contribuito ad aprire la strada del Vezzena in qualità di Volontario Vigile del Fuoco durante la notte , per poi vedere lo scenario apocalittico della mattina seguente . Ciao Grazie Buon Cammino
la discesa per mga croier è fattbile per strada forestale, liberata dagli schianti vaia. leggere bene la mappa.
Ciao Franco scusa il ritardo nella mia risposta grazie per le tue informazioni , grazia ancora buon cammino