Come raggiungere
Per raggiungere questo luogo non segnalato , e difficile da trovare se qualcuno non vi porta , si può salire dal rifugio Lancia fino al bivio alpe delle Pozze dal sentiero 120 , girando poi a destra per salire sulla selletta dei Campiluzzi a circa 60-70 metri si nota un terreno detritico sulla sinistra , poco al di sopra del suddetto terreno si imbocca la galleria , mentre se si giunge dalla selletta dei Campiluzzi si procede a destra scendendo per circa 60 metri si noterà dei ghiaioni di piccole dimensioni entrando cosi in galleria
Studi scientifici
L’evoluzione di questo tratto di catena alpina nel Giurassico furono testimoni di alcuni cambiamenti , il grande continente che si andava formando dalle terre emerse dava origine a diverse placche sovrapposte , queste placche Africane ed europee accumularono i loro sedimenti che si trasformarono in rocce calcaree dando così origine allo scheletro di quello che sarebbe divenuto il massiccio del Pasubio.
La costruzione di un sistema di fortificazione austroungarica diede modo ai geologi del museo Tridentino di studiare questi strati rivelando sul soffitto alcune tracce di dinosauri . Ci fu più di una sorpresa durante questi studi , che non prevedevano il ritrovamento di una serie di strati , di pietra dura ma bensì fanghosi caratterizzati dal Giurassico inferiore . Mentre sul sito si ritrovavano orme di dinosauro di una certa dimensione , del peso di circa 300-400 kg e di 6-7 metri di altezza . Le orme assomigliano molto a dei altri ritrovamenti , in Polonia ,Francia e Nordamerica.





