28 commenti su “Sentier del Salto e arroccamento dei Sogi (via alpinistica)

  1. Ciao Luciano,
    vorrei capire se il sentiero è percorribile parzialmente evitando la parte che richiede l’utilizzo della corda con le relative assicurazioni, quindi solo con imbrago e set da ferrate per le parti già attrezzate, e quindi dove poterlo interromperlo e come ridiscendere ad Anghebeni.
    Grazie
    Andrea

    • Ciao Andrea il sentiero nella parte attrezzata e molto corta e abbastanza semplice , non esiste purtroppo un variante , almeno per ora che possa raggirare l’ostacolo , mentre arrivati sulla quota massima dove ci sono i resti della passerella e possibile entrare in una trincea e raggirare l’ostacolo nel tratto di canale fluviale verso la Malga Cosmagnon di sotto per circa 5-8 metri c’e questo pezzo con molti scalini di appiglio . Ciao Buon Cammino

    • Siamo saliti sabato 1 ottobre 2021, molti dei segni bianco verdi sono spariti, le corde sono state rimosse e i pini mughi sono cresciuti. In alcuni passaggi ci siamo stesi a terra per passarci sotto. Il tempo totale di percorrenza, da Anghebeni, torrente Foxi, Cosmagnon, sentiero 134 Bocchetta Corde, Bocchetta Foxi, Anghebeni, sono 25KM , 1480mt D+ circa 9 ore (senza cima Sogi). Credo che per la prossima primavera i mughi si riprenderanno totalmente il territorio. Bella avventura selvaggia.

      • Ciao Stefano , ho parlato con Luca e le corde sono state rimosse , perché nessuno si assumeva le responsabilità di avere attrezzato la via . Buon cammino

  2. Grazie Luciano,
    quindi se ben capisco potrei partire con la sola attrezzatura da ferrata, ed evitare il pezzo descritto come alpinistico da fare in cordata e calare lungo la trincea verso la Malga, oppure ritornare indietro e fare l’arroccamento della Lora sbucando alla sella di Cosmagnon.
    Ciao
    Andrea

    • Ciao Andrea , io l’ho fatto senza niente , dopo aver salito il canalino attrezzato si entra nel pianoro che porta prima a Malga cosmagnon di sotto e poi attraverso i mughi fino alla cima dei sogi da li puoi percorrere il sentiero esposto ma nn pericoloso fino ad arrivare ai roccioni della lora e poi al bivio con il Baglioni , scendendo di nuovo fino a Malga cosmagnon di sotto e poi salire fino a bocchetta Delle corde e bocchetta Foxy . Il tratto che ci vogliono le corde e un tratto di 4 metri che è raggirabile in galleria . La galleria la percorri scendendo dai sogi fino al sentiero dei roccioni della lora . ciao

      • Grazie mille Luciano,
        sarà una delle escursioni in calendario, penso oramai la stagione prossima!

        Ciao

        Andrea

      • Ciao Andrea , è credo di si fra poco cambieranno l’ora e verrà buio presto . Comunque la montagna aspetta , io forse salgo domani in zona vorrei fare la via alpinistica dell’Argano , ciao Buon Cammino

  3. ciao se fosse possibile vorrei sapere in quanto tempo si puo’ fare il sentiero completo Lora-Sogi e ritorno . grazie mille

    • Ciao Sergio purtroppo non ho dei tempi alla mano , perche questo itinerario non risulta su nessun libro di guide , appena possibile lo farò calcolando i tempi e il dislivello , mi pare che per salire ci vogliano circa 4 ore e per completare le trincee dei roccioni della lora si vada con circa altre 1h30 , poi il ritorno non risulta facilissimo in quanto se si scende dal 135 ci vogliono circa altre 3h , se invece dai Sogi ritorna a malga Cosmagnon di sotto e si prende per la Bocchetta delle corde dal 134 e poi dal 102 a bocchetta foxy per poi scendere fino a valle anche li il tempo e di circa 4h per ritornare alla macchina . se hai pazienza quanto prima ti daro altre informazioni più precise , resta comunque un sentiero impegnativo per completare il giro passando per i sogi e i roccioni della Lora . ciao Buon Cammino

    • Ciao Sergio il sentiero di arroccamento dei roccioni della lora è molto bello e poco praticato esposto sulla Vallarsa , e nn presenta particolari difficoltà . Ciao buon cammino

  4. ti ringrazio Luciano domani parto dal sentiero Baglioni-sent arroccamenti fino al Sogi e ritorno. Spero di riuscirci prima del buio. Ancora grazie ciao

    • Ciao Sergio , nn preoccuparti se sali da lì con andata e ritorno c’è la fai senza problemi , quando arrivi in fondo ai sogi dove troverai la postazione e i relativi resti della passerella sulle roccette soprastanti vedrai dei golfari , si può salire anche da lì ma ti consiglio di tornare un po’ indietro e troverai una fessura sulla sinistra che sale in cima ai sogi . Ciao buon cammino

  5. Ciao Luciano.
    Ho percorso domenica il sentiero di arroccamento, salendo dal Baglioni e poi da m.ga Cosmagon, salendo verso NW dall ex cimitero au, fino ad incontrare la traccia con bolli bianchi che porta alla selletta Cosmagon. Il sentiero di arroccamento è molto bello ma, segnalo per chi avesse in programma di farlo, è senza corde attrezzate. Ci sono i golfari. Alcuni passaggi verso i Sogi diventano un po complicati, come nel grande diedro incassato, che si vede in una delle ultime tue foto (dove si nota la corda attrezzata). Verso la Lora nessun problema.

    • Ciao Maurizio il sentiero del salto è stato aperto da un piccolo gruppo di persone di vallarsa , a loro spese se noti ci sono le aquile rosse . La parte del diedro e raggirabile in galleria posizionata poco prima sale sopra al diedro. Ciao buon cammino

  6. Percorso il 24/11/2018, ho trovato il percorso qualcosa di eccezionale! Faccio i miei, nostri complimenti e ringraziamenti, a tutte le persone che hanno collaborato in questa imponente “riesumazione”!

  7. Stefano posso chiederti come hai trovato il percorso, sia come difficoltà sia come orientamento?
    Eri da solo? Per che sentiero sei sceso?

    Da tempo l’ho nel mirino, ma ho anche dubbi che sia troppo difficoltoso….

    Grazie

    Andrea

    • Ciao Andrea , ho approvato il tuo commento altrimenti Stefano non l’avrebbe mai letto , posso solo dirti che il sentiero non presenta cose impossibili , e la discesa io l’ho fatta salendo dal Roite attraverso il 134 , poi bocchetta delle corde e bocchetta Foxi scendendo poi a valle . Eventualmente dovresti contattare Stefano in privato , ma non so se riesci a vedere la sua mail . Ciao Andrea Buon Cammino

    • Ciao questo weekend hanno messo pioggia , poi cambia l’ora, poi per il resto dipende dalle condizioni del tempo e sopratutto dalle tue condizioni . Ciao Buon Cammino

  8. Rimarrà un sogno nel cassetto temo, anche perché non trovo mai nessuno disposto a queste avventure, e farle da solo non mi pare saggio…..grazie comunque delle informazioni (non capisco comunque l’idea di sistemare e attrezzare un sentiero e poi lasciarlo rapidamente decadere, anzi rimuovere le attrezzature…..)

    • Ciao Andrea , purtroppo l’idea del togliere le attrezzature rimane sempre qualcosa di assurdo , io sono sempre convinto che se uno percorre un sentiero di montagna lo fà sotto le proprie responsabilità che sia attrezzato o meno , le ordinanze di chiusura del sentiero cose a mio avviso assurde, ma l’italia è un paese strano dove chi ha delle idee se non portano soldi nel posto giusto vengono in qualche modo minate. Comunque se vuoi fare quel sentiero li , scrivimi in privato che magari ti ci porto io . Ciao Buon Cammino

  9. Percorso stupendo seguito qualche giorno fa quasi integralmente, compreso il sentiero di arroccamento Lora-Sogi, saltanto solo una piccola parte della cengia sotto I Sogi e scendendo con il SV 135 a Raossi dove avevamo una 2^ auto.
    Confermo che non ci sono più le corde fisse, presenti i golfari per eventuale assicurazione.
    2 in particolare i punti critici: sul Sentier del Salto una paretina esposta da superare in diagonale (forse bypassabile seguendo un canalino + cengetta) e sulla cengia sotto I Sogi una rientranza esposta e bagnata.
    In alcuni punti i mughi invadenti costringono a qualche acrobazia.

    • Ciao Dario , bene è un percorso molto bello ed interessante , peccato siano state rimosse le corde , e non ho ben capito se si potrà averle ancora in sito , se si scende dalla Val del Ciore non occorrono 2 auto , grazie e buon cammino

      • Ciao Luciano, difficile che il sentiero vengo riattrezzato con i cordini, a meno che non se ne occupino CAI o SAT: purtroppo siamo in Italia, se ci si fa male la colpa è del cordino corrimano o della montagna cattiva, non di noi stessi che non abbiamo valutato bene il percorso.

      • Ciao Dario purtroppo e così , credo che nn abbia molto senso chiudere un percorso o un sentiero , infatti sulle Dolomiti nn li chiudono , mettono degli avvisi e i qualche caso deviano il percorso ,io sono sempre convinto che la responsabilità sia sempre dell’escursionismo sempre meno capace di valutare preparazione e percorso . Ciao buon cammino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...