Equipè Piccole dolomiti : Luciano , Alessio e Francesco
Sono molto contento ed orgoglioso per essere riuscito a comporre questa squadra , composta da persone umili e rispettose della montagna e con cui ho già condiviso alcune fatiche , ma con cui potrò coltivare una grande amicizia e una forte unione nel tentativo ci condividere una passeggiata tra i monti in condizioni estreme , e certo che la nostra fatica sarà coronata dall’arrivo a Chamonix , ma sopratutto ci permetta di assaporare la fatica e il sudore di quella che si presenta una delle prove piu difficili del mondo .
Luciano
La Petite Trotte à Léon® 300 km 26000D+
Per il 2015, l’Organizzazione dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc® vi propone una “passeggiatina” di circa 300 km e 26 000 m di dislivello positivo come sarebbe piaciuto a Jean-Claude Marmier, tipo un « best of » delle PTL® passate.
Nata nel 2008, la PTL® è la storia di una squadra, la stessa che, nel 2003, ha posto le fondamenta di questa entusiasmante avventura che è l’UTMB® ed i suoi “fratellini”.
Per tutti coloro che hanno conosciuto Jean-Claude, questa PTL® passerà anche davanti all’ometto eretto in sua memoria nella Tarentaise, vicino al Ruitor. Contiamo su di voi per farlo crescere.
L’amore per la montagna e l’impegno che ci ha trasmesso saranno sempre il filo conduttore di questa gara, il cui percorso cambierà ogni anno.
Ancora più appassionante, vi promettiamo nuove e promettenti varianti (tra cui La Pierra Menta), sempre rimanendo “nello spirito PTL®” !
La PTL® vi permetterà di scoprire, con il trail ed in squadra, i siti più inaccessibili ed i paessaggi più impegnativi delle “haute route” del massiccio del Monte Bianco. Malgrado la stanchezza, sarete abbagliati dalla bellezza del sorgere del sole dietro una cima; il cielo rosso al tramonto sopra le vette rinforzerà lo spirito di squadra facendovi capire che l’unione fa la forza.
La PTL® offre la scenografia … sta a voi scrivere la storia !
La PTL® 2015 è una gara in squadra di ultra-endurance molto difficile, in media ed alta montagna, fuori dai sentieri battuti, a volte inesistenti. Non è considerata una vera e propria gara perchè non è prevista una graduatoria ufficiale, è in autonomia totale ed in squadre indissociabili di 2 o 3 persone. È la sfida di una squadra più che una sfida personale. Questa specificità mette in evidenza le vostre capacità di trailer, ma soprattutto i valori umani che alimentano amicizie che durano negli anni, oltrepassando i propri limiti per l’altro.
Attenzione, per tentare quest’avventura è necessaria un’esperienza degli sport di endurance, un’ottima conoscenza della montagna e della topografia, il senso della solidarietà e lo spirito di squadra. Il percorso non è segnalato ! È solo su cartina: le tracce GPS e le cartine sono fornite.
Tattica di gara: le squadre gestiscono come vogliono la loro progressione, i loro ristori ed il tempo di riposo, usufruendo delle infrastrutture, quali le basi vita, i rifugi ed i paesini attraversati (veicoli a seguito ed assistenza sono vietati).
Regolamento PTL® 2015
AVVISO IMPORTANTE
L’itinerario della Petite Trotte à Léon comporta passaggi tecnicamente molto più difficili rispetto a quelli di altri trail (tra cui l’UTMB®). È necessaria un’ottima conoscenza della montagna.
Alcuni passaggi possono presentare pericoli oggettivi: pendii ripidi, rischio di cadute di pietre, sentieri molto stretti, attraversamento di frane e nevai, assenza di sentieri o tracce visibili…
Il percorso NON È SEGNALATO ed è spesso LONTANO DAI CENTRI ABITATI . È da percorrere IN AUTONOMIA TOTALE.
Per una gara in tutta sicurezza, i concorrenti devono sapere usare il GPS, la bussola e l’altimetro ed orientarsi con una cartina. Devono anche essere in grado di affrontare le intemperie, la mancanza di sonno, la stanchezza, il freddo, il caldo, la fame, la sete…
I SEGRETI DEL SUCCESSO: studiare il percorso in anticipo, avere tutte le informazioni utili (organizzazione, abitanti locali, guide, web …) ed adottare una tattica di gara e d’allenamento appropriati.
ORGANIZZAZIONE
La PTL® è una gara organizzata da Les Trailers du Mont Blanc (associazione ex-lege 1901, iscritta sulla gazzetta ufficiale del 29/11/2003 n°1627, Club FFA n°074060) e dalla Sarl Autour du Mont-Blanc, nell’ambito dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc®.
SVOLGIMENTO
La PTL® 2015 parte da Chamonix e percorre la media e l’alta montagna su circa 300 kilometri e con un dislivello positivo di circa 26 000 metri.
La partenza è prevista lunedì 24 agosto 2015 alle 17:30 dalla Place Triangle de l’Amitié a Chamonix. L’arrivo dei concorrenti, nella stessa piazza, è previsto entro le 15:30 di domenica 30 agosto 2015, dopo 142 ore di gara, tempo massimo autorizzato per percorrere il giro completo.
CARATTERISTICHE DELLA GARA
- La PTL® ha come obbiettivo la realizzazione di un percorso entro un tempo predefinito. Non è una vera e propria gara competitiva e dunque non è prevista una graduatoria ufficiale.
- La PTL® è aperta a squadre di 2 o 3 persone di cui almeno una deve avere concluso, in passato,l’UTMB®, il TOR DES GEANTS o una delle edizioni precedenti della PTL®. La Direzione di Gara può concedere deroghe ai titolari di brevetti di stato o di diplomi delle varie federazioni (guide alpine, professionisti della montagna o istruttori delle federazioni…), su presentazione di un elenco di risultati di gare fatte negli ultimi tre anni.
- La composizione iniziale delle squadre può essere modificata entro il 31 luglio 2015, conformemente al paragrafo 2.
- Le squadre sono indissociabili.
- Abbandoni : in seguito all’abbandono di un membro di una squadra di 3 persone, gli altri 2 possono continuare solo dopo che colui che ha abbandonato è stato soccorso in una base vita o in un rifugio e solo se hanno ottenuto l’autorizzazione del PC Gara. In caso d’abbandono di un concorrente di una squadra di 2, entrambi i concorrenti devono fermarsi.
- I 300 km sono da percorrere in autonomia totale ; le squadre gestiscono come vogliono ristori e tempi di riposo. All’infuori dalle basi vita previste dall’Organizzazione, possono fermarsi nei vari rifugi come e quando vogliono. Troverete sul sito http://www.ultratrailmb.com l’elenco delle infrastrutture partner aperte 24/24. In questi rifugi, il pernottamento è a spese dell’Organizzazione ed i pasti a spese dei concorrenti.
- L’assistenza è tollerata solo nelle basi vita dell’Organizzazione. È assolutamente vietata in qualsiasi altro punto del percorso, compresi rifugi, paesini o strade.
- L’Organizzazione fornisce alle squadre tutte le informazioni necessarie (cartine e guide dettagliate) ed anche un GPS/GSM per poterle localizzare.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE E DI PARTECIPAZIONE
L’iscrizione alla PTL® è aperta a tutti i nati prima del 1995 (categorie da junior a senior) tesserati o no.
Per la convalida definitiva dell’iscrizione, è necessario un certificato medico specifico (*). Ogni partecipante deve inserirlo nel proprio spazio corridore entro il 31 maggio 2015. L’Organizzazione non accetta più i certificati medici spediti via email o per posta.
Ogni concorrente deve avere una polizza d’assicurazione per coprire le spese di eventuali ricerche e/o rimpatri in Francia, Italia e Svizzera.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELL’ETICA DI GARA
La partecipazione alla PTL® implica l’accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica dell’evento, consultabili su http://www.ultratrailmb.com.
NUMERO MASSIMO DI CONCORRENTI
La PTL® è aperta ad un massimo di 250 concorrenti.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni si fanno solo su internet con pagamento con carta di credito. Il capo squadra (che è obbligatoriamente un finisher UTMB®, Tor des Géants o PTL®) iscrive tutta la squadra contemporaneamente.
Quota d’iscrizione : 670 €(*) a squadra.
(*) di cui un’eco partecipazione di 1€50 a persona per il finanziamento della pulizia e bonifica sentieri e 10 € per l’adesione 2015 all’associazione Les Trailers du Mont-Blanc.
ANNULLAMENTO
L’annullamento dell’iscrizione deve essere fatto via email o per lettera raccomandata, non è ammesso l’annullamento per telefono o fax. Il rimborso di quanto versato all’iscrizione avverrà alle seguenti condizioni :
Data | Rimborso in % (escluse le spese accessorie) |
Prima del 15 marzo | 60% |
Dal 16 marzo al 15 maggio | 50% |
Dal 16 maggio al 31 luglio | 40% |
Dopo il 31 luglio non verrà effettuato alcun rimborso.
In caso di rinuncia da parte di uno dei membri della squadra, non sarà possibile recuperare parte della quota d’iscrizione.
PRESTAZIONI FORNITE DALL’ORGANIZZAZIONE
- Pettorali (uno per ogni partecipante).
- Un sacco corridore per concorrente e per base vita.
- Localizzatore GPS per potere seguire la squadra dal PC gara, (uno per squadra, fatturato 500 € in caso di perdita).
- Cartine scala 1:25 000 (una copia per squadra).
- Una guida con la descrizione dettagliata dell’itinerario, in francese, inglese o italiano (una per squadra).
Dei file con i tracciati e waypoints da inserire nel GPS personale, scaricabili dallo spazio corridore di ogni concorrente una quindicina di giorni prima dell’inizio della gara (i file provvisori saranno disponibili sullo spazio corridore non appena verrà convalidato il percorso definitivo e saranno possibili le ricognizioni). - Assistenza telefonica 24/24 del PC Gara, follow up live sul sito http://www.ultratrailmb.com
- Pasti, possibilità di dormire e sacchi corridori alle seguenti basi vita: Passo del Piccolo San Bernardo, Morgex e Champex.
- Le basi vita hanno materiale sanitario per curare solo piccole ferite, fiacche, ecc.
- Sala riposo, assistenza medica post gara e pasto all’arrivo a Chamonix.
- Tee-shirt Ultra-Trail® per tutti i partecipanti.
- Souvenir per tutti i Finisher.
- Diploma per tutti i Finisher che hanno completato l’intero percorso.
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
Per evidenti ragioni di sicurezza, i partecipanti si impegnano ad avere sempre addosso tutto l’equipaggiamento obbligatorio di seguito descritto :
Equipaggiamento individuale obbligatorio :
- Riserva d’acqua di almeno 1 litro
- 2 lampadine funzionanti con pile di ricambio
- Coperta di sopravvivenza di formato minimo 140 x 210 cm
- Fischietto
- Cellulare con opzione internazionale (numero sempre leggibile)
- 1 tee-shirt traspirante
- 2 maglie calde a maniche lunghe in tessuto traspirante
- 1 giacca ed 1 pantavento impermeabili e traspiranti
- 1 pantalone da corsa lungo
- 1 paio di occhiali da sole
- 1 paio di guanti
- 1 cuffia
- Bussola ed altimetro (in caso di problemi con il GPS o di squadra dissociata, per imprevisto).
- 1 coltellino
Equipaggiamento obbligatorio per squadra
- 1 GPS con gli itinerari forniti dall’Organizzazione, da scaricare dallo spazio corridori. Questo GPS deve potere registrare almeno 20 tracce di 5000 punti ognuna.
- Il road-book e le cartine del percorso, forniti dall’Organizzazione
- 1 tenda da bivacco o riparo di sopravvivenza (100% resistenza pioggia e vento, sufficientemente grande per permettere ai membri della squadra di mettersi al riparo, in caso di cattivo tempo)
- 1 trousse di soccorso per curare piccole ferite e malanni leggeri (elenco minimo in allegato)
Documentazione doganale
- Documento di identità
Altri equipaggiamenti consigliati (elenco minimo)
- 1 fornellino e gavetta a squadra
- bastoncini
- abbigliamento di ricambio
- cordino, crema solare, vaselina o crema anti-irritazioni
PETTORALI
Il pettorale è distribuito ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto e solo dopo avere garantito, con una firma, di tenere con sè il materiale obbligatorio durante tutta la gara.
Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre alla partenza ed all’arrivo e dovrà essere mostrato, in caso di controlli previsti lungo tutto il percorso.
A Chamonix, il pettorale è il lascia passare per accedere alle navette, agli autobus, alle aree di ristoro, di cura, di riposo, alle docce, alle aree di deposito o ritiro dei sacchi contenenti gli effetti personali.
LOCALIZZAZIONE E CONTROLLI
Un GPS/GSM è fornito ad ogni squadra; emetterà un segnale ogni 20 minuti per indicare la posizione della squadra (nel limite della copertura GSM disponibile). Queste informazioni saranno a disposizione del PC gara, che seguirà in permanenza la progressione delle squadre, assicurandosi che rispettino il percorso. Saranno anche disponibili su internet.
SICUREZZA E CONDOTTA DA TENERE IN CASO DI INCIDENTE
Il PC gara situato a Chamonix ed i controllo dislocati sul percorso saranno gli unici interlocutori dei concorrenti ; si rivolgeranno a loro per qualsiasi problema. Essi saranno poi incaricati di dare l’allerta e di coordinare i soccorsi.
In caso di incidente :
- i concorrenti dovranno usare la loro trousse di soccorso per le prime cure.
- per consultare direttamente un medico, dovranno raggiungere il paesino più vicino.
- in caso di urgenza o di impossibilità di spostamento, allerteranno, con tutti i mezzi possibili, il PC gara della PTL®TM ed i soccorsi.
In caso di abbandono, non sono previsti mezzi di trasporto speciali per la PTL® ; i concorrenti dovranno organizzarsi da soli.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e per ragioni di sicurezza, l’Organizzazione si riserva il diritto di modificare il percorso, di fermare la gara o di modificare le tabelle orarie.
I concorrenti squalificati dall’Organizzazione che vogliono continuare possono farlo ma sotto la propria responsabilità e solo dopo avere restituito il pettorale ed il segnalatore.
BARRIERE ORARIE
Le barriere orarie verranno definite alle tre basi vita. Sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere il traguardo nel tempo massimo imposto di 142 ore.
Ogni barriera oraria è composta da un’ora limite d’arrivo e da un’ora limite di partenza. Per avere l’autorizzazione di proseguire la gara, le squadre devono arrivare alla base vita prima dell’ora d’arrivo imposta e ripartire prima dell’ora di partenza prevista.
ABBANDONI E RIMPATRI
L’Organizzazione garantisce il rimpatrio dei concorrenti dalle basi vita (per coloro che abbandonano o che sono squalificati a causa di una barriera oraria).
In caso di abbandono in qualsiasi altro punto del percorso non è previsto nessun mezzo di trasporto specifico per la PTL®; i concorrenti devono organizzarsi da soli.
PENALITÀ – SQUALIFICHE
Tutti i volontari della PTL® sono abilitati a fare rispettare il regolamento ed a segnalare al Comitato di Gara il non rispetto.
Solo il Comitato di Gara può adottare le sanzioni. Le sue decisioni sono inappellabili.
ASSICURAZIONE
Responsabilità civile:
L’Organizzatore sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile valida per tutta la durata della gara. Questa garantisce le conseguenze economiche di sua responsabilità, dei suoi addetti e dei partecipanti.
Personale incidente:
Ogni concorrente deve essere in possesso di un’assicurazione personale incidente a copertura di eventuali spese di ricerca o rimpatrio dalla Francia, dall’Italia o dalla Svizzera. Tale assicurazione puo’ essere sottoscritta presso qualsiasi organismo scelto dal concorrente ed in particolare presso la Federazione Francese di Atletismo, via una licenza, o presso la « Fédération Française de la Montagne et de l’Escalade » o della « Fédération Française des Clubs Alpins et de Montagne » (carta Air Glacier per la Svizzera).
NB : i rimpatri in elicottero, in Svizzera ed in Italia, sono a pagamento. Anche in Francia, se si richiede un servizio privato.
COMITATO DI GARA
La PTL® è diretta da un Comitato di Gara che è il solo a potere prendere qualsiasi decisione specifica.
DIRITTI D’IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente a valersi del diritto d’immagine durante tutta la gara, cosi’ come a qualsiasi ricorso contro l’Organizzatore ed i suoi partners ufficiali, per l’utilizzo della propria immagine.
Ultra-Trail®, Ultra-Trail du Mont-Blanc®, UTMB®, CCC®, TDS® e PTL® sono dei marchi depositati. Qualsiasi comunicato sull’avvenimento o l’utilizzo di immagini dovrà farsi nel rispetto del nome dell’evento, dei marchi depositati e con l’accordo ufficiale dell’Organizzazione.
ALLEGATO : TROUSSE DI SOCCORSO
Consultate il vostro medico di fiducia, prima della partenza, per la prescrizione di medicine adatte, verificandone l’assenza di controindicazioni e/o di allergie.
Vi consigliamo l’elenco seguente, elenco minimo senza eventuali trattamenti personali:
Medicazioni, bende e creme :
- Bende adesive elastiche (6 cm)
- es : elastoplaste
Per gli strapping alle caviglie o per mantenere una medicazione
- es : elastoplaste
- Bende elastiche (8 cm)
- es : Coheban
- Cerotti sterili
- Disinfettante in monodose
- es : Chlorexidine
- Compresse sterili
- Suture adesive
- es : Steristrip
Per chiudere piccole piaghe che non necessitano punti
- es : Steristrip
- Medicazioni per fiacche
- es : Urgomed
Per proteggere la pelle lesa (fiacche, escoriazioni) dopo avere disinfettato
- es : Urgomed
- Crema anti-infiammatoria
- es : Voltarène Emulgel
Da applicare in caso di tendiniti, storte…
- es : Voltarène Emulgel
- Crema Nok (Akileine) o altro
- Per prevenire le fiacche, rinnovare l’applicazione durante la gara
- Ovatta anticoagulante
- In caso di sangue da naso
- Bepanthene (crema cortisonica)
- Da applicare sulle irritazioni del sedere o tra le cosce
- Collirio antisettico
Per curare le fiacche : se un corridore della squadra se la sente di fare questi gesti : eosine + siringa 5cc + ago sotto cutaneo.
Procedura :
- Aspirare l’eosine nella siringa e forare la fiacca da una parte all’altra
- Aspirare il siero con la siringa
- Iniettare il mix di siero eosine/siero nella fiacca
- Aspirare di nuovo il mix e ritirare la siringa
- Togliere il liquido rimanente nella fiacca con un cotone e fare una medicazione protettiva o applicare la Nok d’Akileine
- Se presenza di sangue nella fiacca significa che il derme è leso per cui disinfettare bene la zona.
Medicinali :
- Analgesici
- es : paracetamolo solo ( Doliprane, Dafalgan…) o associato (Di-Antalvic…)
- Per i dolori muscolari, articolari…
- Evitate l’uso di aspirina o di anti-infiammatori, tossici per i reni e per lo stomaco già fortemente sollecitati dalla gara.
Attenzione ai dolori intensi che possono essere un campanello d’allarme di un problema serio che richiede « lo stop » della gara ed un parere medico.
- Antivomito
- es : Vogalene Lyoc o Motilium
Contro nausea e vomito
- es : Vogalene Lyoc o Motilium
- Antidiarreico
- es : Loperamide o Imodium
Contro la diarrea
Non dimenticate i consigli di idratazione e di alimentazione in caso di problemi digestivi
- es : Loperamide o Imodium
- Antispasmodico
- es : Spasfon
Contro il mal di pancia
- es : Spasfon
- Antiriflusso
- es : Ranitidine
Contro bruciori di stomaco
- es : Ranitidine
- Avere sempre con se pastiglie di glucosio o fruttosio e barrette energetiche in caso di ipoglicemia.