Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 15 minuti
Dislivello totale : –
Quota massima raggiunta : 1446 m
Per raggiungere questo forte si può salire da diversi punti si prende la strada che porta da Vicenza verso Folgaria , arrivati al Passo Sommo si tiene la sinistra e si prosegue fino ad arrivare all’Albergo Forte Cherle , li si può lasciare l’auto e proseguire a piedi per circa 10 minuti ; se si vuole salire da più in basso si mette l’auto lungo la strada che conduce all’albergo e arrivati alle scala dell’imperatore si imbocca la carrareccia a piedi , anche per questo ci vogliono circa 10 – 15 minuti a piedi . Si può salire anche a piedi partendo dal 124 da Frazione Carbonare , oppure molto più lunga da Passo Coè
Cenni storici
Questo forte fu costruito tra il 1909 e il 1914 , e stato progettato come la maggior parte dei forti Austroungarici con un sistema di casematte in pietra e copertura in acciaio e cemento armato mentre a debita distanza ma collegate il blocco batterie con obici in cupola corazzata , cupole di osservatorio e varie postazioni per le mitragliatrici , fu fornito inoltre di cannoncini a tiro rapido , la difesa passiva era completata da reticolati che circondavano buona parte dell’area circostante il forte Cherle costituiva uno dei principali punti di difesa -attacco dello schieramento fortificato dell’altopiano di Folgaria assieme al Forte Sommo Alto e al Forte Dosso del Sommo , e al Forte Belvedere sulla parte opposta della valle fornivano un sistema di difesa verso la Val D’astico , il Passo della vena e l’altopiano dei Fiorentini .Nel piano terra erano previsti i locali di servizio al primo piano gli alloggi della guarnigione mentre a distanza di sicurezza il blocco batterie collegato con delle scale di accesso a tutto il forte , che era capace di operare in tutta autonomia per circa 30 giorni grazie al suo sistema di depositi senza avere rifornimenti ne di viveri ne di munizioni , infatti disponeva di un capiente deposito di acqua proveniente dalla Val D’astico e di cisterne per il carburante allo scopo di alimentare il gruppo elettrogeno inoltre presentava un sistama di comunicazione ottico orientate verso il Forte Sommo Alto e monte Rust verso est aveva un tunnel per l’evacuazione dei soldati . Dalla frazione di Cueli saliva una teleferica che permetteva l’approvvigionamento del forte , il forte Cherle era nella prima linea in grado di contrastare le posizioni italiane di Coston D’Arsiero , Monte Coston , Costa D’Agra e dall Forte italiano di Campomolon che essendo in posizione molto piu alta di quota lo sottopose a continui bombardamenti , fatto testimoniato dalle buche da granate nei dintorni del Forte Cherle
Armamento
Il forte aveva come armamento 4 obici da torre da 100mm in cupola corazzata girevole essi non avevano grosso potenziale offensivo ma nell’eventuale avanzata del nemico erano di grossa utilita come del resto il grosso articolato sistema di reticolati che molte volte scoraggiarono l’avanzata degli italiani, 2 obici da casamatta con scudo corazzato da 100mm , 2 cannoncini a tiro rapido calibro 60mm e 17 postazioni da mitragliatrici 8 mm Schwarzlose

Fraz. San Sebastiano 38060 Folgaria Tn
Tel.fax 0464 765103