Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h00
Dislivello totale : 600 m
Quota massima raggiunta : 1908 m
Per salire al forte si deve raggiungere con l’auto il passo Vezzena , attraverso la strada che sale dalla valle dell’astico passando per Lastebasse e poi salire per Nosellari e si passa a Monterovere e infine si arriva al passo , li si può notare un albergo a sinistra ci sono i segnavia senza numero che portano prima a forte Busa Verle e poi imboccando il sentiero 205 fino alla cima Vezzena o spitz Vezzena , Pizzo di Levico .Il sentiero e molto ben fatto una parte in mezzo al bosco ed una parte su di una rotabile , per poi finire in una pietraia .
Cenni storici
Il forte di cima Vezzena , Spitz Vezzena costruito come occhio sull’altipiano dalla sua posizione permetteva un ottima visuale sia verso la Valsugana che passo Vezzena , divenendo un punto di osservazione e di difesa , costruito adattandosi alla sommità rocciosa di cima Vezzena con uno strapiombo verso la Valsugana di circa 1300 metri nel periodo della guerra di duramente battuto dai colpi di artiglieria italiana anche se molti proiettili grazie alla sua posizione strategica finirono per sorvolare la struttura finendo nella valle , ma il 30 maggio del 1915 il la 63° compagnia del battaglione alpini Bassano assalto le sue posizioni inutilmente occupando però l’ antistante vetta dello Spitz Leve. Ci riprovarono gli alpini del Val Brenta rimanendo impigliati nei reticolato divenendo bersagli per le mitragliatrici del forte , gli italiani riuscirono però ad impedire i rifornimenti al forte , che venivano fatti la notte con rischi grossissimo a causa del fuoco del piccolo e medio calibro. Il forte era armato con 5 mitragliatrici Schwarzlose da 8 mm poste in due casematte corazzate fisse, ed una nell’osservatorio girevole posto sulla sommità dell’opera. Non era dotato di artiglieria, ma durante l’estate 1915 venne portato nei pressi del forte, in posizione defilata dai tiri dell’artiglieria italiana, un cannone da 75 mm da montagna, che fu usato anche in funzione di artiglieria antiaerea.