Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30 Avvicinamento : 1h00
Dislivello totale : 700 m
Quota massima raggiunta : 1965 m
RICORDO SEMPRE CHE NEL PERIODO INVERNALE LA STRADA E’ APERTA SOLO FINO ALL’ OBANTE E PERTANTO BISOGNA TENER CONTO DEL TEMPO DI ARRIVARE AGLI ATTACCHI DEI SENTIERI
Bisogna prendere il considerazione che durante il periodo invernale la strada rimane chiusa fino alla trattoria Obante da li bisogna proseguire a piedi prendendo il sentiero che parte dalla vasca del rifugio Obante per salire al rifugio Cesare Battisti si prosegue verso la mulattiera per malga rove ,( mi raccomando tenere conto del tempo e che viene buio presto alla sera) ad un certo punto nella prima semicurva si può notare sulla destra un ripido pendio , da li si parte per la salita del vajo , che non risulta molto impegnativo sotto il profilo tecnico ma richiede un buon allenamento circa 700 metri di dislivello, presenta una strozzatura a circa metà percorso , ma nel complesso risulta abbastanza chiaro come direzione , richiede un rispetto dei parametri invernali , cioè che abbia già scaricato la neve , che la temperatura sia abbastanza fredda e che la neve si sia già assestata , E INDISPENSABILE L’USO DEL CASCO E DEI RAMPONI la discesa può essere fatta sia dal 121 Ristele che dal 110 Passo della lora
ciao Luke! stai facendo qualche vajo in questo periodo? mi piacerebbe fare il vajo dell’ acqua che non sembrerebbe difficilissimo. che ne dici? si puo’fare in solitaria? ciao!!
Ciao Anna Maria , mi fa piacere risentirti, il Vajo dell’acqua non e molto difficile , tuttavia io quest’anno non ho fatto Vaj per il semplice motivo che li ho ritenuti poco sicuri prima , e tantomeno ora a meno che non si salga presto partendo alle 3-4 di notte , ma questa settimana la ritengo molto rischiosa lo scioglimento e avanzato viste le temperature , ho visto che anche che alcune persone che ne facevano tanti , quest’anno hanno fatto poco , mentre ci sono conoscenti miei che ne hanno fatti …io sinceramente non me la sentirei , ci sarà un’altro inverno che magari le temperature saranno più favorevoli (temperature invernali che quest’anno non si sono sentite ) e le nevicate al momento giusto. Questa e la mia opinione , io aspetto che la neve dia spazio alla stagione più bella , La primavera . Comunque io lho fatto in solitaria ma non in queste condizioni . ciaoo Anna Maria
Grazie Luke per i consigli. La neve non è il massimo quest’anno, lo so. Ma la voglia di andare in montagna tanta. In questo periodo che giri stai facendo di bello?
Ciao Anna Maria , niente e da un pò che non salgo , per qualche impegno e per questa neve che e arrivata troppo tardi , e poi sto proseguendo con i miei allenamenti in vista di una 70 km con 4000 metri di dislivello in aprile , mi manca la montagna …ma aspetto il cambio dell’ora per nuove avventure e nuovi sentieri …poi qualche volta mi piacerebbe non andarci da solo …ciao Buona Pasqua
che bello !! buona pasqua anche a te e famiglia! dai che ci mettiamo d’ accordo x uscite insieme?!
Certo , hai letto il giornale di Vicenza una frana dal Zevola nella zona dei Vaj dell’acqua e Fratta Grande , ha distrutto il sentiero 120 per malga Rove.