Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 1h50
Dislivello totale : 570 m
Quota massima raggiunta : 2238 m
Itinerario molto bello e interessante anche se un pò lontano partendo da Valdagno , si deve andare a Molino d’Altissimo prendere la strada per Bolca e si scende a Badia Calavena , poi si sale verso la localita Giazza fino al rifugio Revolto , lasciata la macchina si prosegue longo la carrareccia fino ad arrivare al rifugio Pertica (foto con la luna), da li si sale fino ad arrivare quasi allo scalorbi , raggiunta una fontana lato sinistro della strada si trova il sentiero bel segnalato , abbastanza battuto sia con gli sci che con ciaspole e ramponi fino ad arrivare sul rifugio Fraccaroli e cima Posta (o carega) il vallone e molto ampio quindi anche in inverno e molto stabile , vista anche la sua pendenza .
Inoltre dal rifugio Pertica si possono imboccare due vie attrezzate
La ferrata Biasin :corta ma impegnativa
La ferrata Pojesi :più lunga ma molto meno tecnica
La si può prendere anche dal Rifugio Cesare Battisti in località Gazza , ma risulta molto complessa per il periodo invernale in quanto non si può salire fino al rifugio Cesare Battisti in auto , e quindi si deve tener conto del tempo impiegato per raggiungere il rifugio stesso di circa 45-55 minuti , così facendo risulta molto difficile per una questione di visibilità dovuta al calare della sera .
Mentre per quanto riguarda il resto della stagione e molto praticabile.