
Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 3h30
Dislivello totale : 1100 m
Quota massima raggiunta : 2230 m
Come raggiungere
Dopo essere usciti dall’autostrada a Montecchio Maggiore (VI), si prende la S.P. 246 verso Recoaro Terme. Giunti a Recoaro si prosegue dalla S.P. 99 per la località Merendaore. Si supera malga Ravo e si raggiunge, il Rifugio Alla Guardia, dove la strada si restringe fino al Passo di Campogrosso, ovvero al Rifugio Antonio Giuriolo Campogrosso dove si lascerà l’auto.
Descrizione
Questo percorso segnavia n.162 come il precedente è molto difficile e ripido richiede una preparazione fisica ottima, per raggiungere l’imbocco di questo itinerario si parte dal Passo Campogrosso 1464 m, scendendo per la strada asfaltata di Obra verso la località Ometto.
Giunti a quota 1210 m, appena dopo una curva si nota un ponte ed il punto di partenza del nostro sentiero segnavia n.162, la partenza sul canale fluviale è subito interrotta da un passaggio a destra del bosco per superare una cascatina, si prosegue ancora a sinistra in un tratto abbastanza pianeggiante, fino a rientrare sul canale fluviale, la salita è abbastanza complessa ma molto spettacolare, si continua ora a salire su ghiaie e detriti, molto simile al Vajo dei Colori, si continua a salire un pò zigzagando per evitare passaggi difficili, fino a raggiungere una parete ripida raggirabile a destra su un tratto ripido ed erboso, per poi riprendere ad avanzare con tornanti molto ripidi fino a sbucare sull’ampio vallone Cherlong, dopo aver raggirato sotto la Punta del Cherlong 1895 m, si prosegue in questo luogo privo di vegetazione e molte volte innevato mantenendosi proprio sotto le creste strapiombanti della Cima del Cherlong 2010 m, mentre sulla sinistra si potrà notare la Forcella dei Camosci 1950 m, dove esce l’omonimo Vajo dei Camosci, qui il terreno diventa più difficile e ostico, molto detritico e ripido, raggiungendo con fatica la Bocchetta Cherlong a quota 2115 m, entrando così nel n.108 che sale dalla Valle dei Ronchi di Ala, proseguendo a sinistra si arriverà in circa 25 minuti al Rifugio Mario Fraccaroli 2238 m.
Ritorno
Partendo da Campogrosso si può scendere dalla via più facile e veloce, il n.157 che passa per Bocchetta dei Fondi e scende poi fino a Campogrosso 1464 m.
Partendo da Ometto invece si potrebbe scendere anche dallo stesso, n.162, ma richiede un impegno fisico notevole, ed e quindi sconsigliato per scendere. Lo stesso dicasi per il percorso n.145 della Val Grande altrettanto tecnico ed impegnativo in discesa .
Si scenderà dal n.146, si prosegue con il n.108, verso la Capanna Sinel 1990 m, (bivacco Sinel) passando sotto il Castello del Cherle fino a raggiungere il bivio con il n.115 sotto la Pala del Cherle 1980 m, salendo poi nei pressi di Cima Levante scendendo imboccando il n.146 che passa per il Jocole.