Tempo di percorrenza del sentiero dell’anello : 9h00
Dislivello totale : 1320 m
Quota massima raggiunta : 1715 m
Sentieri interessati : 180 – 920 – 970
Arrivati in auto a Romano d’ezzelino si prende verso Semonzo e poi si seguono le indicazioni per l’antica abbazia di Santa Felicità oppure nella parte opposta si trova l’albergo alla Mena . Attenzione che in alcune cartine la numerazione potrebbe essere diversa le cartine riportano 80 ma la numerazione dei segnavia e 180 .
La Valle Santa Felicita è una delle valli più importanti del Massiccio del Grappa. Profonda e selvaggia, Valle Santa Felicita sbocca tra Romano d’Ezzelino e Semonzo a quota 200 metri , dal punto di vista escursionistico, è molto bella , si entra nella valle che presenta numerose pareti di roccia utilizzate come palestre . Il percorso parte con il 180 non presenta difficoltà tecniche , la difficoltà sta nella sua lunghezza , si sale per buona parte dentro la valle per poi imboccando un canalone sulla destra salire un canalone detritico abbastanza ripido per poi riprendere il sentiero in pendenza normale si sale con parti più o meno pendenti ma sempre praticabili fino ad arrivare in una carareccia che sbocca in una strada asfaltata dopo averne percorso un piccolo tratto si rientra nel sentiero ancora boschivo ma con vegetazione molto meno intensa fino a sbucare in quei pascoli a circa 40-50 minuti dal Sacrario di cima Grappa , la zona e sacra e teatro di grandi battaglie e di gravi perdite da entrambi gli schieramenti , si continua a salire fino ad entrare nel gigantesco Sacrario di Cima Grappa , il tempo previsto e di 5h , si può fare una sosta nel rifugio Bassano per poi proseguire attraverso il 920 scendendo nel lato opposto a dove si e saliti , si incrocia la strada che proviene da Feltre , e si prosegue la discesa per monte Rivon con continui sali e scendi su pascoli con un panorama unico e mozzafiato sulla pianura e sulle piccole dolomiti , si sale sul Monte Coston , e poi si scende sul Forcellino conosciuto come Croce del Termine , prendendo il sentiero di sinistra si inizia a scendere dal 970 che nel tratto iniziale e su pascoli fino ad un certo punto entrare nel bosco si scende passando in diverse malghe fino ad arrivare in località Cibara per poi mantenendo sulla destra il ristorante Cibara , passare per l’omonoma chiesetta e rientrare in una piccola valle , si continua il percorso 970 sempre in leggera discesa fino a raggiungere Cason Pianaro , per poi aumentare leggermente la pendenza fino ad arrivare al bivio con il 180 , rientrati in questo sentiero quasi tutto nel bosco si scende agilmente fino a raggiungere il canalone dove e meglio prestare una certa prudenza complice anche il fisico che inizia ad essere stanco da circa 6-7 ore di cammino , fatto il canalone il sentiero ritorna ad essere piacevole fino all’arrivo a valle Santa Felicita .