Contrada Bariola e una piccola contrada situata sulla pendici del monte Pasubio , nella parte alta di Sant’Antonio una piccola localita sulla strada che porta al Pian delle Fugazze e poi attraverso la Vallarsa a Rovereto , a circa 20 minuti da Schio . E conosciuta per la Tagliata costruita nel periodo bellico 1915-18 , essendo un abitato molto vicino al confine austroungarico , subì anche le conseguenze di quello che e stata la guerra .
La gente de montagna
La sembra burbera ma la ga
Il cuore tenero , el nostro sentimento
El xe sconto dentro , come el fusse
Ciapà dentro an te un soco de carpanè
Basta saper tirarlo fora con pazienza
Cavandole dal tronco scorse e sgresende
Arrivederci e vegni ancora non come
Turisti ma come nostri ospiti
(Presepe di Bariola)
Tagliata Bariola
Il luogo e conosciuto dalle fonti storiche come La tagliata Bariola , situata appena dopo l’abitato di Sant’Antonio di Valli del Pasubio sulla strada che porta al Pian delle Fugazze , assieme al forte Maso costituiva il sistema di sbarramento che controllava la possibile via proveniente dalla Vallarsa attraverso il Pian delle fugazze , era costituita da 2 piani , uno sotto il livello stradale , era un opera a prova di granata , il passaggio sulla carrabile era obbligato , mentre il piazzale davanti adiacente al forte era scoperto , ma era costituito con un ponte a cerniera sopra il fossato per entrare nel forte , nel corpo casamatta erano installati 4 cannoni da 42mm a tiro rapido con affusto a candeliere gia obsoleti , mentre nelle casematte d’angolo del fianco sono piazzate 2 mitragliatrici Gardener da 10.30mm . Mentre la capacita per il personale era di circa 100 unità , visitando la parte inferiore si possono notare anche le postazioni di due cannoncini da 87mm in bronzo . Nel maggio di 1916 venne parzialmente disarmata di due cannoni ma comunque la tagliata come anche il forte Maso non fu mai messa a dura prova dal nemico . Negli anni 1930 parte della tagliata venne demolita per allargare la strada rotabile che scende dal pian delle fugazze .
Riflessioni Personali
Definire presepio quello di Bariola e una cosa superficiale , cio che si vede va molto oltre l’immaginazione , si tratta di una ricostruzione storico affettiva di come andava e come si viveva la vita negli anni addietro , cose che per chi come me ha avuto la fortuna di poterle vedere e toccare con mano , nonostante io fossi solamente bambino , ma credo che una visita in questo luogo a tutti anche quei ventenni che credono di sapere tutto sia una bella esperienza di vita di quotidianità , semplicità ma nonostante che si possedeva poco , di grandissima ricchezza interiore . Un grosso plauso a quelle persone che con pazienza certosina hanno costruito tutto questo , per non dimenticare come eravamo , come vivevamo ma sopratutto se stavamo meglio o peggio , si c’era miseria e povertà , ma la contrà viveva con dei valori in cui credevano profondamente e sempre pronti a dare una mano , cose ormai perse nel tempo . Andateci respirerete un atmosfera unica nel suo genere fatta di storie e tradizioni all’insegna di un vero Natale . Luciano
Associazione Gruppo Amici del Presepe di Bariola
L’Associazione “Gruppo Amici del Presepe di Bariola” di Sant’Antonio del Pasubio nasce nel 2012 dopo alcuni anni di intensa attività e crescente passione per il Natale e per la cultura delle nostre tradizioni.
Grazie al desiderio di riscoprire la magica atmosfera del Natale e alla volontà di conservare momenti di tempi lontani, vissuti con intensità dai nostri nonni, e tramandati con minuziosa modestia da padre in figlio, qualche anno fa, quasi per gioco, alcune persone della nostra contrada si ritrovano e danno inizio a questo cammino con la realizzazione di una Natività raccolta e spontanea e di qualche particolare personaggio.
L’obiettivo è stato fin dall’inizio non solo quello di riscoprire e di mantenere le tradizioni , che vanno ormai perdendosi, ma anche un momento importante di aggregazione e socializzazione, per cui l’aiuto e l’animazione che ne deriva ha coinvolto grandi e piccoli, giovani ed anziani della contrada in questa incantevole esperienza.
La motivazione principale sicuramente è derivante dall’amore per la nostra contrada e per il nostro paese che ci spinge a far conoscere l’ambiente in cui viviamo nei suoi diversi aspetti anche i più particolari, naturalmente ricchi di scorci passati e di panorami altrove ormai perduti.
Nei primi anni le possibilità e le conoscenze rimanevano in un ambito del tutto dilettantistico, ma l’intraprendenza e la determinazione hanno portato a raggiungere una buona tecnica realizzativa, imparando ad usare diversi tipi di materiali da quelli comunemente utilizzati nel presepe a quelli meno consueti; tali conoscenze hanno permesso a questi nostri “artisti” di trovare sempre per ogni opera la soluzione che possa rendere al meglio l’intento prefissato.
E’ così che nasce il progetto di dare un aspetto concreto ai personaggi del presepe con i volti delle persone della nostra contrada, vere e proprie riproduzioni al punto da portare il visitatore ad incontrare nelle viuzze il vero personaggio e nelle scene la sua copia.
La vitalità di questo gruppo sta nella voglia di stupire e di coccolare ogni anno l’amico visitatore con personaggi nuovi e ambientazioni sempre diverse, con lo scopo di lasciare nella memoria qualcosa che rimanga indelebile nel tempo, aiutandolo a riscoprire le tradizioni e il vero senso del Natale.
Durante le festività natalizie le vie e le piazze si riempiono di persone nell’atmosfera dolce e suggestiva del Natale, con giochi di luce, canti, “ciacole” e qualcosa di caldo che delizia il palato di grandi e piccini, e regalando ai più anziani il ricordo di momenti poveri ma felici della loro infanzia. La strana e straordinaria sensazione che si prova è di sentirsi in famiglia anche se è la prima volta che ci si incontra.
L’attività prosegue frenetica cercando sempre di migliorarsi, il clima che si respira nelle serate passate insieme è ottimo, pieno di allegria e amicizia, riscoprendo il valore di stare insieme e andando alla ricerca di antiche tradizioni che la frenesia di questo tempo ci sta togliendo.
Per informazioni :
http://www.presepedibariola.it
3936126321 – 3280869006 – 0445593044
Il presepe rimane aperto tutti i giorni dalle 9-22 fino all’ultima domenica di gennaio
Sarà inoltre disponibile un bus navetta nei giorni festivi che porterà gratuitamente dal piazzale della Norda fino al luogo di partenza del presepio.
LE FOTO A SEGUITO DICONO POCO MA PER APPREZZARE QUESTO SPLENDIDO LAVORO SALITE E FATE IL PERCORSO SOFFERMANDOVI A SENTIRE LE STORIE NARRATE , NE USCIRETE CERTAMENTE RICCHI DI QUELLE COSE CHE MANCANO VERAMENTE NELLA SOCIETA’ DI OGGI