Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 5h00
Dislivello totale : 1185 m
Quota massima raggiunta : 1415 m
Arrivati in auto a Romano d’ezzelino si prende verso Semonzo e poi si seguono le indicazioni per l’antica abbazia di Santa Felicità oppure nella parte opposta si trova l’albergo alla Mena . Attenzione che in alcune cartine la numerazione potrebbe essere diversa le cartine riportano 70 ma la numerazione dei segnavia e 970 .
La Valle Santa Felicita è una delle valli più importanti del Massiccio del Grappa. Profonda e selvaggia, Valle Santa Felicita sbocca tra Romano d’Ezzelino e Semonzo a quota 200 metri , dal punto di vista escursionistico, è molto bella , si entra nella valle che presenta numerose pareti di roccia utilizzate come palestre , si percorre quindi parte del 180 che sale dalla valle Santa Felicita superato il passaggio nel canalone il sentiero riprende a salire dolcemente fino ad arrivare ad un bivio dove parte il 970 (70 in alcune cartine ) si passa nella parte opposta della valle e si sale un pò in mezzo il bosco ed un pò su pascolo prativo dove si può ammirare la vastità del territorio , il sentiero offre degli scenari molto belli fino ad arrivare al Cason Pianaro , per poi raggiungere la chiesa di Cibara ed il piccolo abitato , numerosi i passaggi di malghe più o meno ristrutturate fino ad uscire totalmente dal bosco ed iniziare ad intravedere da lontano la Cima Grappa con il suo gigantesco Sacrario , il sentiero 970 arriva fino a Croce del Termine dove imboccando il 920 si può salire fino a cima Grappa , per poi eventualmente usare il 180 per ridiscendere fino a valle Santa Felicità . Il sentiero 180 tratteggiato nella parte iniziale e una parte del sentiero che si è obbligati a percorrere per raggiungere l’imbocco.
Attenzione nel valutare la lunghezza del percorso , bisogna calcolare anche il ritorno