Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
dislivello totale : 895 m
Quota massima raggiunta : 1478 m
Dopo aver raggiunto in auto l’abitato di Crespano del Grappa si prosegue verso Possagno , arrivati in una rotatoria si prende per Fietta e si sale seguendo le indicazioni per San Liberale , si sale fino al rifugio San Liberale , si lascia l’auto e si imbocca il sentiero 151-153 si sale abbastanza rapidamente mantenendo la direzione 153 fino a trovare il bivio con la ferrata , lo si supera e si continua a salire superando inoltre in una curva il raccordo con il sentiero 151 che sale nel lato opposto della valle e che comunque porta sempre dentro il 152 quello che per intenderci porta a Cima Grappa , il sentiero e molto articolato e sale a zig-zag abbastanza irto anche se non presenta pendenze impossibili percorrendolo e conoscendo la zona si può individuare dove sale la ferrata Sassi Brusai . Questo sentiero permette una buona visibilità sul resto della valle , naturalmente quando si esce dal bosco , e una mulattiera che veniva adibita all’approvigionamento delle truppe in quota , anche perche nella parte bassa della valle presenta numerose trincee , gallerie e ricoveri , cisterne , pompe di sollevamento e diverse funivie , tutte adibite con lo scopo bellico della grande guerra del 1915-1918 , ricordo sempre proprio perche “non si deve dimenticare MAI ” che le cruenti battaglie , il massiccio impiego di uomini e bocche da fuoco hanno reso celebre questo massiccio , e dove il nemico “se così si può definire ” non è riuscito a sfondare e dove la resistenza delle truppe e stata messa a dura prova , con enormi perdite sia da una parte che dall’altra dello schieramento .
Salite sempre con una profonda umiltà queste grandi valli ed immense cengie culminanti con un altipiano dalle forme strane e arrotondate , salite con il pensiero nel cuore di tanti che , in questo immenso e sinuoso monte hanno perso la vita , ciascuno per i propri ideali , ciascuno per i propri sogni di libertà , salite con passo leggero guardate ed ammirate con quanta maestria la natura a donato all’uomo questo massiccio monte , salite in silenzio e rispetto , prestate attenzioni a dove metterete i piedi , perche anche sotto il vostro piede , calpesterete un pezzo di qualche eroe che li ha lasciato i propri sogni ed ha perso la propria vita , ed a questo dovrete solo del rispetto . Luciano