VOGLIO SOTTOLINEARE L’IMPORTANZA DI QUESTA MAPPA COSI COSTRUITA PERCHE SE SI PENSA CHE PERCORRENDO IL SENTIERO DEI CIPPI E COMPOSTO DAL SENTIERO 869 IN ALCUNE SUE PARTI E 869B IN ALCUNE SUE PARTI .
Si sale fino ad Asiago e si prende la strada che porta a Gallio , dopo si prosegue verso Foza e superato l’abitato si sale verso il rifugio Marcesina , si continua a salire fino ad entrare nella Piana di Marcesina , si lascia l’auto nel posteggio dell’albergo Marcesina oppure proseguendo a sinistra su un posteggio vicino all’imbocco del sentiero . Questo a mio avviso anche se nella parte di metà percorso sarebbe la posizione più conveniente per poter visitare il sentiero dei Cippi , la visita di questi due itinerari viene consigliata in 2 giorni . Io li voglio dividere in 2 anche se sarò costretto a modificarne la numeratura del segnavia.
Si può con un’itinerario diverso dopo aver superato Foza proseguire per Enego ed usciti dal paese continuare fino a Chiesa di Frizzon dove parte il sentiero 869 , che sarebbe considerato quello dei cippi , ma da un osservazione più oculata si può notare che il cippo 28 sia in una posizione molto più avanzata dalla Chiesa di Frizzon . Quindi definire il 869 il Sentiero dei cippi non è corretto , la corretta definizione e data da una composizione dei due sentieri 869 e 869B ed alcune parti non segnalate ma che nella mia mappa vengono segnalate nella sua integralità e nella sua lunghezza , sia ben chiaro che per compiere la visita di tutto il sentiero ci vogliono più di 9 h di cammino .
Se si vuole coprire interamente il sentiero dei cippi percorrendo il 869 sappiate che metà cippi non si vedranno , stessa cosa dicasi per il 869B non si riuscirà a coprire tutti i cippi . Pertanto io provvedo a documentare il sentiero dei cippi come tale non tenendo conto della variazione del segnavia , sarà pertanto vostra la discrezione di imboccare il giusto segnavia . Ricordo inoltre che il sentiero non risulti ben segnalato in alcune parti importanti per l’orientamento e che bisogna in ogni caso valutare bene la lunghezza di questi due sentieri . E un vero peccato perche questo sentiero dei cippi di confine eretti nel 1752 sia fantastico , con un sottobosco e terreno adibito al pascolo molto bello e molto ben tenuto , ed panorami sulla piana di Marcesina , Valmaron e la Valsugana veramente unici e fantastici .
Se userete la mappa del CAI dell’Altipiano dei sette comuni sappiate che non e uno solo il sentiero da percorrere e che l’altro sarebbe usato per il ritorno , mettendo l’auto sulla piana di Marcesina percorrerete così meta sentiero dei cippi e il ritorno sul normale e lo stesso dicasi per la direzione opposta , a mio avviso la soluzione più bella e quella di partire dal cippo 28 situato sopra la chiesa di Frizzon per poi fare ritorno dall’altro , se eventualmente avete 2 giorni di tempo potretre suddividere i percorsi in due fasi : 1° fase i cippi dal 14 al 28 , 2° fase dal 13 al 1 sfruttando il ritorno dal sentiero opposto .
HO TOLTO IL NUMERO DEL SENTIERO IN QUANTO IL SENTIERO DEI CIPPI E UN SENTIERO COMPOSTO DA 869-869B PER TANTO MI RISULTAVA ERRATO PROPORLO INSIEME COSI FACENDO MI PARE RISULTI PIU COMPRENSIBILE L’APPROCCIO E IL PERCORSO , PER QUANTO RIGUARDA I SINGOLI SENTIERI LI PUBBLICHERO’ IN SEGUITO SEPARATI.
VISTO LA COMPLESSITA’ DI QUESTI SENTIERI E LA LORO LUNGHEZZA , LE SEGNALAZIONI IN ALCUNI CASI POCO CHIARE (E DALLA MIA MAPPA SI VEDE IL PERCHE’ ) HO VOLUTO CONTRASSEGNARE IL SENTIERO DI RITORNO SIA CHE SI VADA A DESTRA CHE A SINISTRA DAL PUNTO DI PARTENZA . MENTRE PER LE FOTO HO RIPORTATO SOLO I CIPPI . NEL POST CHE PUBBLICHERO IL SENTIERO VERDE PROVVEDERO AD AGGIUNGERE I SEGNAVIA AD OGNI BIVIO .