Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 1h45
Dislivello totale : 532 m
Quota massima raggiunta : 1057 m
Dopo aver raggiunto l’abitato di Arsiero salendo verso Posina , superato il centro si arriva all’imbocco della strada che porta a Passo Xomo , li esiste un ampio posteggio per mettere l’auto , oppure si può metterla nei campi sportivi di Posina . Si torna indietro a piedi verso la chiesa di Posina che dista circa 150 metri , si scende verso il fiume e si arriva nei campi sportivi , mentre in fondo all’imbocco del ponte si noterà il segnavia di partenza del sentiero 499 il sentiero non presenta difficoltà e sale abbastanza costante passando da tratti di prativo a quello boschivo , all’altezza di contrà Ballan si può notare il bivio di collegamento con il 492 anche se fisicamente non è segnalato , si continua a salire in mezzo il bosco fino a raggiungere il colletto di Posina , si tratta di una forcellino con il bivio di raccordo di alcuni sentieri , il 401 che salendo porta sul Forte Rione e in Busa del Novegno passando per il monte Calliano (dove era alloggiato un cannone da 149 che sparava in Pasubio ) , mentre quello che scende porta nella strada asfaltata di collegamento tra Santa Caterina e Passo Xomo . Se invece si mantiene la destra si va a salire sul monte Alba , che era il collegamento in quota tra il Novegno , il Passo Xomo e le 52 gallerie , quindi il Pasubio. Il sentiero è un’antica via di comunicazione tra la Val Leogra e la Val Posina , nonostante tutto essendo un pò in disuso e in buone condizioni anche se numerosi lavori boschivi ne fanno un po perdere la traccia .