Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
Dislivello totale : 703 m
Quota massima raggiunta : 1938 m
Questo sentiero o meglio definito come carrabile , parte da bocchetta Campiglia e sale la parte opposta delle gallerie , e poco considerato sotto il profilo del salire , ma viene utilizzato dopo aver fatto le gallerie per scendere al posteggio evitando così la discesa per le gallerie . Mentre era molto più importante nel periodo della guerra del 1915-1918 . Anche se devo dire che per salire ora in auto al rifugio Papa senza andare al Pian delle Fugazze (per i mezzi autorizzati ) risulti la via più sbrigativa .
Cenni storici
La strada degli Scarubbi e stata costruita per poter salire da Colle Xomo , passando per bocchetta Campiglia fino ad arrivare alle porte del Pasubio , presente circa 1000 metri di dislivello in circa 10 km , dapprima era una semplice mulattiera costruita dagli alpini poco prima della guerra . Il 25 di maggio del 1915 con l’inizio delle ostilità fu percorsa dagli alpini della 259° compagnia del battaglioval Leogra e dal Battaglione Vicenza occupando il Pasubio , successivamente fu allargata dal Genio per poter fornire approvvigionamenti e munizioni , la percorrero anche in piena Strafexpedition i fanti del 3°battaglione del 218° Reggimento della Brigata Volturno , allo scopo di fermare l’avanzata dei reparti austriaci sul dente Austriaco . Inizialmente era l’unica via d’accesso al Pasubio anche se il transito più di qualche volta doveva venire di notte con numerosi problemi per i trasporti e le persone , a causa della presenza di artiglierie austroungariche nella dorsale della borcoletta e del Monte Majo che rendevano impossibile il transito con il chiaro del giorno nonostante la mimetizzazione con con frasche , reti e tralicci . Furono anche approntati diversi camini da mina nella parte più stretta della strada per fermare l’avanzata austroungarica. Inoltre il problema più grosso si ebbe quando l’inverno fece la sua parte rendendone impraticabile il passaggio , per queste difficoltà fu progettata e costruita la strada delle 52 Gallerie , per poter fornire approvvigionamenti di ogni genere in quota.