Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 1h40
Dislivello totale : 350 m
Quota massima raggiunta : 1230 m
Per raggiungere questo Monte che fa da spartiacque tra la val Posina e la Val Leogra ci sono diversi sentieri che lo possono raggiungere il più facile salire in auto da Posina , da Ponte Verde oppure da Passo Santa Caterina fino a Passo Xomo , e poi si imbocca il sentiero . A piedi da Posina per il 499 passando quindi dal colletto di Posina . A piedi dalla Strada asfaltata che porta da Santa Caterina fino al Passo Xomo attraverso il sentiero 401. In ogni caso poi dovrete ritornare a dove avete messo l’auto e questa cosa dev’essere tenuta bene a mente . Se vi posso consigliare io salirei dal 499 per il colletto di Posina , prenderei a destra salendo sul monte Alba e poi scenderei da Passo Xomo verso Posina così facendo si può visitare il monte Alba e rientrare dove c’e l’auto senza grosse difficoltà .Questo percorso e segnalato con un pallino rosso su alcune piante , ma non fa parte del sentiero CAI , non presenta difficoltà tecniche , qualche variazione di pendenza ma niente di che , viene utilizzato sopratutto in quelle 2 occasioni all’anno per due gare di corsa in montagna : la Maratona alpina organizzata dalla Gruppo Escursionisti Scledensi di 42km , oppure nella Trans D’Havet 80 km , altrimenti e poco frequentato . Il sentiero per la maggior parte si snoda sul ciglio dei trinceramenti del periodo del 1915-1918 , molto bello e poco frequentato propone nelle parti in cui la visibilità del fogliame boschivo permette dei panorami molto interessanti .
Itinerario 25
Esiste inoltre nel Libro di Liverio Carollo “Guida escursionistica della Val Posina ” un’altro collegamento più in basso sotto la contrà Zamboni di sotto contrassegnato con il tratteggio 25 che collega passando per i Fuccenecco , Telder , Collo , Leparo Rossetti e ritorna in contra Ballan , ma io non l’ho ancora provata anche se devo dire che il Prof. Carollo sia quello che conosce meglio questa fantastica Valle.
Cenni storici
Il monte Alba risulta molto trincerato fin dalla partenza a Colletto di velo , anche se ormai e ricoperto bosco , la sua importanza strategica era alta sopratutto per il punto di osservazione nella valle , la possibilità di collegamento tra il Pasubio e Novegno , e salvaguardare la Val Leogra garantendo cosi la possibilità di approvigionamenti fino a Passo Xomo e quindi in Pasubio.