ATTENZIONE QUESTO PERCORSO E UN VAJO E COME TALE NON E ADATTO A TUTTI , PRESENTA MOLTE DIFFICOLTA’ , CHI LO VOLESSE PERCORRERE E PREGATO DI VALUTARE MOLTO BENE LA PROPRIA FORMA FISICA E DI POSSEDERE UN OTTIMO SENSO DI ORIENTAMENTO , E RICHIEDE UN’OTTIMA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE MONTANO
Dopo aver messo l’auto a Dosso di Valmorbia , situato nella strada che porta a Rovereto si sale per la piccola località conosciuta per eventi bellici e per il soggiorno di Eugenio Montale , come riporta nella poesia di Ossi di Seppia , si supera il piccolissimo abitato ed entrando quindi in un sentiero che porta direttamente all’omonimo forte Werk Valmorbia , fino a qui il sentiero e normale percorribile da tutti . Ma arrivati in un piccolo piazzale in mezzo al bosco , poco prima di entrare nel forte si puo notare un sentiero che sale sulla destra non e segnalato ma molto intuitivo , prosegue poco impegnativo e sale zigzagando in mezzo al bosco ed a numerosi appostamenti e trincee fino ad arrivare ad un canalone fluviale pieno di sassi , da li si può proseguire all’interno del canalone stesso , oppure prestando attenzione e prendendo la trincea sulla destra su può salire fino ad incontrare una parete rocciosa situata proprio sul crinale , da li quindi si deve per forza seguire il canalone , che poi salendo va a restringersi molto , ma risulta possibile il passaggio .
Comunque devo sire che questo vajo e molto interessante e propone panorami molto belli , sopratutto nell’uscita dal bosco ed in vicinanza del monte Pilose e monte Spil , il sentiero è estremamente impegnativo sotto il profilo fisico in quanto presenta pendenze di una certa entità . La discesa di questo percorso può essere fatta arrivando fino al Valico del Menderle e poi scendere per il 123 , oppure per chi avesse piu preparazione scendere dal 119 che porta fino a Pozzacchio paese per poi salire di nuovo fino al forte , e scendere per il sentiero fino a Dosso di Valmorbia.
QUESTO ITINERARIO PRESENTA DIFFICOLTA FISICHE NOTEVOLI , GROSSE PENDENZE NEL CANALE FLUVIALE E NELLA PARTE DI USCITA IN ALTO ED E SCONSIGLIATO PER CHI HA POCO SENSO DELL’ORIENTAMENTO (VISTO NON E SEGNALATO )
Qui sotto ho inserito una foto della parte più alta del Vajo in questione , non ho potuto mettere molte foto , ma spero essere stato chiaro delle difficoltà di questo percorso