Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
Dislivello totale : 760 m
Quota massima raggiunta : 1616 m
Per raggiungere località Matassoni si prende la strada che da Valli del Pasubio sale passando per il pian delle Fugazze , e scendendo per la Vallarsa fino ad arrivare ad Anghebeni per poi svoltare verso Sant’ Anna e scendere verso Rovereto , arrivati all’abitato di Matassoni si mette l’auto (è presente un posteggio poco prima di arrivare e anche poco dopo ) dal centro dell’abitato si nota il cartello segnavia 118 che passa in un portico , il sentiero sale abbastanza ripido non presenta tante difficoltà ma il dislivello e certamente di un certo impegno , buona parte dello stesso e dentro il bosco , mentre quando si esce dal bosco presente scenari molto belli verso la parte di Campogrosso e anche in quella verso Rovereto , mentre la parte finale su prato nella stagione primaverile e fantastica , per poi arrivare al rifugio e all’osservatorio astronomico , ho documentato anche la parte di sentiero 115 che porta sul monte Zugna per poter ammirare il panorama e le fortificazioni costruite nel periodo della guerra dagli austriaci nella zona denominata Parco della Pace tratto di sentiero tratteggiato .
Per quanto riguarda la discesa , chi vuole fare meno fatica torna per lo stesso percorso , che diventa poco impegnativo , ma può impiegare più tempo a visitare la zona in quota dello Zugna
Per quanto riguarda la discesa , per chi volesse scendere da un percorso diverso , io ho continuato per il 115 fino a Passo Buole per poi scendere dal 117 fino a Riva di Vallarsa per poi tornare a Matassoni lungo la strada asfaltata.
bellissimo,un po’ impegnativo,ma assolutamente appagante. Lo rifaro’
E si , è molto bello …grazie…