Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 4h00 Fino al Rifugio Lancia : 4h30
Dislivello totale : 900 m
Quota massima raggiunta : 1903 m
Dopo aver preso la statale che da Piovene Rocchette porta all’abitato di Arsiero si prende la destra per salire verso Tonezza e i Fiorentini , alla prima curva si prende a sinistra verso l’abitato di Posina , si prosegue fino al passo della Borcola che separa la val di Posina dalla Val terragnolo.Arrivati al passo si lascia la macchina e si prosegue a piedi fino ad incrociare il sentiero 147 a sinistra , non presenta difficolta tecniche , ma ci vuole un buon passo per arrivare al rifugio Lancia una preparazione abbastanza buona visto i continui saliscendi , e spettacolare dal punto di vista naturalistico e presenta delle varianti molto interessanti sotto il profilo storico perchè portano direttamente sulle fortificazioni Austroungariche situate sulla selletta del groviglio quota 2059 , da dove si può vedere la linea di fuoco italiana nella parte bassa dei roccioni (vedi variante Zenavri)raggiunta la quota sella delle pozze 1200 metri , prendendo sulla destra in circa 20 minuti di cammino si arriva al rifugio Vincenzo Lancia .
La discesa può essere fatta dallo stesso sentiero o si può prendere la 385 Val Caprara che scende sulla strada che porta al Passo della Borcola , anche se però si deve percorrere un buon tratto di strada asfaltata per risalire al Passo.