Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 3h30
Dislivello totale : 700 m Classe : EEA Attrezzato
Quota massima raggiunta : 1451 m
Per questo itinerario si può salire sia dalla località Gazza attraverso uno dei tanti sentieri che salgono fino al Rifugio Scalorbi per poi scendere fino al Rifugio Pertica per la carrabile quindi prendendo la strada che porta da Recoaro terme al rifugio Cesare Battisti , sia che arrivare in auto fino al Revolto da località Giazza per poi salire fino al Rifugio Pertica (itinerario consigliato per i meno allenati ) . Per chi si volesse avventurare partendo dalla Gazza , vi invito a valutare attentamente la vostra preparazione , ci vogliono circa 2h (per uno preparato ad arrivare al Rifugio Pertica io stesso ho impiegato 1h 30) TENETE CONTO CHE DOPO DOVETE RIENTRARE Itinerario molto bello e particolare , tecnicamente poco difficile anche se richiede molta attenzione in quanto abbastanza stretto e presenta strapiombi sulla sinistra , fisicamente richiede un ‘impegno fisico IMPORTANTE per la sua lunghezza ( tempo previsto 3h30 circa ) per noi della Valle dell’Agno e scomodo ma vale la pena di farlo per la sua bellezza . Come sentiero attrezzato offre molteplici opportunità ed e l’ideale per una primo approccio ad una via attrezzata per poter imparare ad apprezzare questi sentieri . L’arrivo al rifugio Fraccaroli e molto bello , perchè si arriva dalla parte della teleferica , un’itinerario poco praticato . La discesa può essere fatta sia dal 108B vallon della teleferica , dal 108 che porta al pertica , oppure da quello che porta al rifugio Scalorbi per poi scendere fino alla Gazza (per chi avesse messo l’auto lì). RICORDO A TUTTI CHE SI TRATTA DI UN SENTIERO ATTREZZATO ED E OBBLIGATORIO L’USO DELL’IMBRAGO E DEL CASCHETTO . RICORDO INOLTRE CHE SAREBBE MEGLIO PERCORRERLO ASSIEME A PERSONE ESPERTE O PRATICHE DI SENTIERI ATTREZZATI