Tempo di percorrenza dell’anello : 2h00
Dislivello totale : falsopiano
Quota massima raggiunta : 1691 m
Dopo essere salito da Poleo verso la località Santa Caterina arrivati in contrada Rossi si prende la strada sterrata e si sale fino in Busa del Novegno , da li si partono tutti i sentieri , prendendo il 400-401 ovvero l’anello del Novegno , che permette una visione globale del Monte , sopratutto se fatto sulle collinette circostanti oltre alla possibilità di incontrare le marmotte , percorrendolo si possono notare alcune varianti per visitare alcune postazioni della guerra del 1915-18 come la 440 variante Cima Alta e 440 Variante Vaccaresse che sotto il profilo storico sono molto interessanti fino ad arrivare al Forte Rivon sul Monte Rione , per tornare alla Busa del Novegno si può prendere il crinale alla penultima curva prima del Forte scendendo lungo la linea di trincea, oppure con il sentiero 401 per Vallortigara fino al bivio del 411 che rientra in Busa , anche questo molto bello che presenta un postazione di cannone 150G di monte Caliano che sparava verso i Denti del Pasubio Ho tratteggiato le varianti che si possono prendere dal Forte Rivon la prima quella corta scende dal crinale . Mentre la seconda molto bella percorre la linea dei trinceramenti del 401 e poi 411 per rientrare in Busa del Novegno