15 commenti su “317 Soglio d’uderle

  1. Ciao Luciano,
    hai notizie recenti su questo sentiero, in particolare sulla sua percorribilità attuale?

    Grazie come sempre!

    Andrea

    • Ciao Andrea come penso saprai il 317 sentiero dell’uderle non è riportato in nessuna mappa , ed è quindi un pò selvaggio , e da un pò che non lo faccio , ma non presenta difficoltà da renderlo impercorribile , resta comunque da considerare il tempo meteorologico che in questo periodo fa le bizze e rende tutto più complicato . Ciao Buon Cammino

  2. Ciao Luciano,
    fatto il 317 la scorsa settimana, l’ho trovato veramente bello e spettacolare, selvaggio…
    Certo è faticoso e richiede la capacità alpinistiche, penso che non venga percorso da più di qualche decina di persone all’anno.
    Per ora per me sicuramente il sentiero più difficile in Pasubio (ma non ho ancora esplorato la zona dei Sogi e dintorni…)

    Grazie perché senza il tuo post non avrei mai scoperto l’esistenza di questo magnifico itinerario!

    Andrea

    • Ciao Andrea mi fa molto piacere tu abbia apprezzato questo sentiero praticato da pochi e che pochi ne conoscono l’esistenza , per i roccioni della lora e sogi ci sono sentieri molto interessanti e impegnativi , li trovi nel sito , come il fantastico sentier del salt sui sogi. Ciao buon cammino

  3. Ciao Luciano,
    ho trovato in rete qualcosa sul sentiero del Ronle, lo conosci? Ho imparato a fidarmi delle tue valutazioni sulle difficoltà e pericoli….

    Grazie

    Andrea

    • Ciao Andrea il sentiero del ronle e una specie di vajo che sale dove si imbocca il vajo del pino , cosa che ancora nn ho valutato viste le numerose difficoltà per trovare e raggiungere l’imbocco , per saperne di più ti consiglio il libro di Tarcisio Bello sui vaj del Pasubio , ti ricordo però che sono tutti in invernale , e per quanto sembri assurdo più facili che farlo senza neve , nel caso lo facessi io ti fornirò informazioni. Ciao buon cammino

  4. Ho fatto questo itinerario a giugno di quest’anno scendendo poi per Val Fontana d’Oro. Il sentiero è in buono stato. Segnavia e attrezzature sono in buone condizioni. Solo una cosa ho notato: i rottami dell’aereo che nella tua foto sono ben evidenti quando sono passato io erano stati quasi sommersi da una colata di ghiaie. La natura si riprende tutto. ciao!

    • Ciao , eh si la natura si riprende e nasconde tutto , grazie delle tue testimonianze , mi fanno molto piacere e mi spronano a continuare il mio piccolo lavoro , Buon Cammino

  5. Fatto una settimana fà in discesa, scendendo quindi da sopra, non c’è purtroppo nessun cartello di avviso, soltanto un segnavia 317 sulla parete. E’ un sentiero da considerare assolutamente come via ferrata, perchè il termine Alpinistico è interpretato in diversi modi spesso in contraddizione, quindi non chiarisce la difficoltà. Questo è un sentiero classificabile tranquillamente in EEA – D (ferrata Difficile) Ferrata difficile perchè c’è pure un’arrampicata verticale, stretta e ostica di circa 12 metri di altezza da fare con con le mani tramite catena di ferro, quindi è richiesta parecchia forza. Punti per i moschettoni ne ho visti veramente pochi, oltrettutto…
    Consiglio di evitare questo sentiero in assoluto, sia in discesa che in salita, troppo rischioso per chi non è veramente un alpinista esperto con imbragatura e corda. Mentre alla partenza sotto almeno c’è un cartello di avviso di sentiero alpinistico (avviso come detto sopra poco indicativo, fortunatamente almeno hanno scritto percorso difficile…) sopra invece c’è solo semplicemente il numero del sentiero 317 sulla parete di sassi.

    • Ciao Sergio, significato sentiero alpinistico: “Itinerario che conduce l’alpinista su pareti rocciose o su creste e cenge, preventivamente attrezzate con funi e/o scale senza le quali il procedere costituirebbe una vera e propria arrampicata. “E un itinerario difficile quindi non percorribile a tutti ,mentre il sentiero attrezzato e un altra cosa , se l’avessi fatto dal verso giusto c’è anche scritto obbligo di caschetto , l’imbrago nn serve nn essendo un sentiero attrezzato , e rimane di per sé un sentiero alpinistico come descritto dal CAI . Ciao buon cammino.

  6. Sergio ho fatto due volte questo sentiero, fantastico ma da fare in salita, in discesa sconsigliabile e poco sensato a mio parere….ma in salita con la giusta esperienza e con buon meteo è davvero fantastico…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...