Presentazione
Il Trail del Monte Soglio è un progetto nato dall’idea di creare in Canavese un evento legato alla disciplina sportiva del Trail Running.
Il Trail Running è la corsa outdoor effettuata su fondo naturale, preferibilmente su sentiero, percorrendo distanze medio lunghe che vanno da qualche decina a centinaia di chilometri. Considerato la durata di un Trail e le asperità naturali incontrate sul percorso la corsa si riduce spesso a andature lente fino ad arrivare alla camminata.
Lo scopo del progetto non è esclusivamente quello di creare una manifestazione sportiva, bensì si intende promuovere la disciplina del Trail Running, sostenere la pratica di uno sport sano all’aria aperta come mezzo per rafforzare il fisico e rilassare la mente, promuovere il turismo nei territori poco conosciuti dell’Alto Canavese, valorizzare e far conoscere la rete di sentieri esistente sulle montagne canavesane anche riscoprendo antiche vie di comunicazione tra le borgate e gli alpeggi ormai disabitati, creando percorsi nuovi riutilizzabili per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo.
A sostegno di questi principi sono stati redatti appositi articoli del Regolamento che ogni atleta deve accettare e sottoscrivere per partecipare alla manifestazione:
il rispetto della natura e del territorio: vengono squalificati i concorrenti che gettano a terra rifiuti, si è aderito alla campagna “Io non getto i miei rifiuti” promossa da Spiritotrail, il percorso deve essere tracciato con vernice biodegradabile, non si fa uso di bicchieri di plastica ai ristori.la rivalutazione delle aree montane come meta di turismo ecologico e sportivo: vengono ripristinati antichi sentieri, vengono pubblicate cartine dei percorsi, vengono invitati atleti provenienti da diverse parti d’Italia, Francia e Svizzera.la pratica di uno sport sano, pulito e sicuro: vengono squalificati i concorrenti che omettono di soccorrere altri atleti in difficoltà, non vengono dati premi in denaro, vengono eseguiti controlli sul materiale obbligatorio e assegnate penalità a chi ne è sprovvisto, viene dato un premio a tutti gli iscritti e a tutti i finisher.Il progetto nato all’inizio dell’anno 2009 dalla proposta di alcune persone private, prevede l’organizzazione dell’evento da parte di un Consiglio Direttivo che coordina le varie e numerose operazioni, appoggiandosi e collaborando con le Associazioni Sportive e di Volontariato presenti sul territorio, persone private e con il supporto e patrocinio degli Enti Locali.
Oltre il periodo della gara si è attivi tutto l’anno, in quanto, è sempre presente un’atività di promozione e informazione, finalizzata alla divulgazione degli ideali del Trail Running, all’inserimento di nuove persone appassionate e all’aggregazione tra esse. In particolare è attivo il sito internet ufficiale all’indirizzo http://www.trailmontesoglio.it, la pagina Facebook ufficiale http://www.facebook.com/trailmontesoglio e la presenza sui principali forum, blog e network online italiani e stranieri. Periodicamente viene inviata a circa 10.000 iscritti una newsletter via e-mail con le ultime notizie. Alla comunicazione web si affianca l’attività di promozione off-line, effettuata tramite l’invio, presso centri o sedi di manifestazioni sportive, di circa 30.000 brochure informative all’anno. Infine, ogni settimana, si organizzano ritrovi per escursioni di gruppo sui percorsi ufficiali, per esplorare nuovi itinerari o per trasferte su altri percorsi o gare trail.
Al fine di rappresentare ufficialmente il progetto, a dicembre 2010 si è costituita la A.S.D. Monte Soglio Trail, associazione sportiva riconosciuta dal CONI e affiliata allo CSEN.