Fongara è un piccolo paese situato a circa 10 km da Valdagno , di circa 200 abitanti , a circa 900 metri di altitudine , qui sembra che il tempo si sia fermato , quasi tutti se ne sono andati per un motivo o l’altro , numerose le problematiche del dopoguerra , qui i partigiani e tedeschi si sono battuti , ma come ben si sa la popolazione e quella che ha pagato a care spese questo prezzo , alcuni con la vita , vedi l’eccidio della Borga . Questo piccolo paese viveva di pascolo , tutti avevano le mucche o quasi . Boscaioli e su quello che potevano dare gli orti , ricordo ancora i negozi del Casolin , Claudio e la Giuseppina , che quando non aveva il resto aveva le caramelle , esisteva ancora il piccolo libro dove si scrivevano i soldi , cosa fai diceva il Casolin : Paghito o noto ( hai i soldi per pagare o scrivo sul libretto ) e tu da come ti aveva raccomandato la Nonna : me nonna ga dito che te noti ( mia nonna ha detto di scrivere sul libretto ). Una realtà fatta di piccole cose uscivi di casa entravi in un’altra sempre porte aperte , sempre chiavi sulla toppa , quasi a dire a tutti questa famiglia è a casa se volete entrate sarete sempre i benvenuti . Ricordo ancora quando mia mi diceva : Gheto visto che ora che se , non gheto mia sentio le campane , xe ora della funzion , via sparissi suito . ( non hai visto che ora è , e non hai sentito le campane , e ora della messa via subito di corsa) .
Questo post lo dedico a mio padre , che qui ci è nato e qui mi ha sempre portato fin da quando ero bambino , qui in questo luogo ho trascorso parte della mia infanzia , dagli inverni sulla pista da sci situata a Recoaro Mille su quella che una volta era considerata la Conca D’oro , e che ora e diventata quello che è un luogo molto bello , ma che purtroppo anche la seggiovia che porta a Montefalcone rimasta chiusa come diverse attività . Ma qui io ci ho passato anche tante estati a correre in giro per prati e boschi nella spensieratezza di quei 10-15 anni che avevo . Ma questo tipo di vita ha forgiato in me la persona che sono , crescendo in quei valori di rispetto , umiltà , onestà e solidarietà che ti entrano dentro piantandosi in quelli che sono rimasti i valori della mia vita . Luciano
Come canta ancora qualche volta mio Padre :
“Fongara sei bella da tutti adorata in mezza giornata si viene e si va …”
Bello , ma posso chiederti dove si sono battuti i partigiani? Non credo che sparare alle spalle di un tedesco in libera uscita per poi scappare e lasciare la popolazione preda della annunciata rappresaglia appartenga al verbo “battersi” . Oppure per i partigiani si.
PS da notare che questo eroe della resistenza ha anche incassato la pensione di guerra,; con tutto il rispetto Luciano ma la verità rimane tale anche dopo settantanni!
Ciao Nico , io intendevo dire con il termine battuti che nella zona c’erano gli uni e gli altri che si sparavano addosso . E se leggi bene poi è scritto che chi ci rimetteva era la popolazione . Mi dispiace nn essermi spiegato bene . Ciao grazie