Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
Dislivello totale : 609 m
Quota massima raggiunta : 1545 m
Salgo in auto fino a Recoaro Mille , li lascio l’auto approfittando del gigantesco posteggio , mi avvio a piedi verso la pozza d’acqua sulla sinistra proseguo fino a scendere in località Righi , una piccola contrada ormai abitata da una sola famiglia che però nel periodo estivo molte persone ritornano . Da li si sale per il sentiero che porta sui pascoli che venivano usati dagli abitanti dei Righi per le mucche circa 35 anni fa , ora si stanno popolando di piante , si sale su questa mulattiera abbastanza larga che porta alla Bocchetta di Marana , la salita non è difficile composta da pascoli e boschi di faggi , ad un certo punto si entra nel bosco e da li si continua fino ad arrivare alla bocchetta , ci sono anche alcuni punti panoramici dove si può ammirare parte del nostro arco alpino , altrimenti bisogna salirci d’inverno quando non ci sono le foglie , arrivati sulla bocchetta sulla sinistra si prosegue verso la Croce dei Castiglieri già descritta in altro post , dritti si scende a malga Realto , e a destra si sale a Cima Marana 1545 metri , per poi attraverso il sentiero 202 ed alcuni saliscendi di modeste dimensioni si raggiunge la sella di Campetto per poi scendere dalle piste e per i più capaci dalla pista dei scialpinisti fino a tornare nell’auto .