Tempo di percorrenza del sentiero: 0h40
Dislivello totale : 180 m
Quota massima raggiunta : 1772 m
Per raggiungere questo sentiero si può salire a Campogrosso e percorrendo il 170 che porta alla selletta Nord ovest che sale proprio di fronte al rifugio sotto le pareti della Madonna della Sisilla, si transita fino all’imbocco dello stesso dopo circa 30 minuti a piedi . Oppure lo si può prendere dal Passo Pian delle Fugazze , prendendo la strada delle 7 fontane si nota il segnavia che sale sulla sinistra che riporta il sentiero 170 Selletta nord ovest , superata di poco la selletta si incontra il bivio .
Questo sentiero e molto corto , ma e molto interessante sotto il profilo storico e con gli altri sentieri riporta un giro completo del gruppo del Sengio Alto , anche se devo dire sinceramente ci sono dei sentieri non segnalati molto interessanti , come anche del resto si può dire che il giro completo per tutti i sentieri non si può fare se non in 2 giorni . L’importanza storica del sentiero e dato dalle gallerie e dalle postazioni di tiro e mitragliatrici presenti nello stesso viene segnalato EEA perche presenta un passaggio attrezzato con corda fissa , ma che a mio avviso non presenta grosse difficoltà ma richiede pur sempre attenzione . Questo sentiero offre dei panorami molto diversi e non visibili percorrendo altri sentieri , il passaggio in galleria e in mezzo alle guglie ne accresce il suo fascino . Arrivati in cima al passo degli Onari un salto sul Monte Cornetto risulta d’obbligo a quota 1899 m dopo aver superato la ferratina di 20 metri molto facile , ma a vostra discrezione altrimenti proseguendo per il 149 si ritorna a Campogrosso .