Tempo di percorrenza del sentiero solo andata fino al Rifugio Lancia : 3h45
Dislivello totale : 900 m
Quota massima raggiunta : 1903 m
Si sale da Posina fino al Passo della Borcola dove si può posteggiare l’auto , si scende fino alla Malga Borcola e sotto il laghetto parte il sentiero 148 che porta prima in malga Gulva e poi prosegue verso malga Bisorte ; mentre se si sale a destra della Malga Gulva si sale nell’omonima Valle . Proseguendo per il 148 che sale fino a Passo Lucco . Fatto da solo non ha tanto senso se composto 148-144-133-120 , il sentiero quasi tutto boschivo , la prima parte fino alla val Gulva e bellissimo con le staccionate molto rustiche , molto bello e anche il fantastico sottobosco in buone condizioni anche perchè la mano dell’uomo fatica ad arrivare , quindi la natura fa il suo corso , non presenta difficoltà tecniche ed e molto facile da percorrere , arrivati al passo Lucco il sentiero finisce per proseguire con il 144 che sale da Sega di Terragnolo , per poi entrare sulla valle Zuccaria che salendo incrocia il bivio 133 Strada Delle Malghe , per poi proseguire con il 133 fino a Sella delle Pozze a circa 20-30 minuti dal rifugio Lancia . E un sentiero un pò intricato nel senso che teoricamente non porta in nessuna parte , ma raccordandosi con altri porta fino al Lancia
Un consiglio che posso dare e quello di salire il 120 fino a Selletta del groviglio quota 2059 per poi prendere il crinale dietro al cartello della selletta 147A fino ad arrivare a Malga costa e collegarsi al 147 che porta al passo della Borcola , la parte delle creste era la prima linea Austroungarica , questo sentiero e molto bello e propone una panoramica molto bella della valle di Posina ( altrimenti prendendo il 147 a pochi minuti dalla sella delle pozze si puo ridiscendere alla Borcola evitando le creste della prima Linea austroungarica)
Complimenti ottima relazione e belle foto
Ciao Antonio , grazie per i tuoi complimenti …Buon cammino