Questo sentiero si prende dal rifugio Lancia , non importa da quale parte voi siete saliti , l’ideale per poterlo apprezzare bene e avere pernottato al rifugio , ma non è detto che chi lo prende da lontano non riesca ad apprezzarne il suo fascino ma pare ovvio che deva misurarsi con la fatica fisica , io sono partito dal Passo della borcola per il 148 e quindi dopo averlo percorso tutto dovevo tenere in considerazione il rientro . Dopo aver lasciato il rifugio proseguite dal 120 verso la sella delle Pozze dopo circa 15-20 minuti di cammino ed aver superato il primo bivio 131 che porta a selletta dei Col Santi si arriva nell’Alpe di Pozze da li parte il 131A che porta prima al Col Santino , la risalita non è complicata molto bello anche il paesaggio e il panorama verso la vetta del Pasubio vista in lontananza , mentre dalla cima, sulla destra si può notare Serrada , il Dos delle Somme , e dove parte la Forra del Lupo ( che vi invito a visitare già documentata in precedenza) il sentiero poi scende fino alla selletta dei Col Santi , per poi se si e stanchi si prende la sinistra e si torna al Lancia mentre se si prende la destra si scende sulle malghe Corona e Malga Costoni , il tratto e molto bello e in mezzo a pascoli e pini , per poi raggiungere una cararreccia che porta a malga Costoni , da qui la strada inizia a salire fino al Col Santo quota 2112 , un po impervia e poco segnalata , ma intuitiva arrivati al Col Santo una visione a 360 ° tutto tondo , come si dice e se il tempo e clemente lo spettacolo sarà unico e incredibile , da li si scende fino alla selletta dei Col Santi , bivio 131-131A per poi rientrare al rifugio Lancia.