Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h40 Fino al Rifugio Papa : 3h10
Dislivello totale : 930-1000 m
Quota massima raggiunta : 1975 m
Come raggiungere
Dopo essere usciti dall’autostrada a Thiene si prende verso Schio e si sale sulla statale 46 che porta verso Rovereto , transitando verso il passo del Pian delle Fugazze , superato l’abitato di Valli del Pasubio e Sant’Antonio si arriva il località Ponte Verde e si svolta a destra sulla strada che porta a Colle Xomo , dopo alcune curve si trova un prato verde Pra dei Penzi , punto di partenza per la nostra escursione .
Sentiero molto bello che si inerpica per uno stretto vallone e costeggia il famoso campanile , tecnicamente e fisicamente non molto complesso anche se con buona pendenza , la visuale nella salita e molto bella se si trova una bella giornata .
E INDISPENSABILE LA TORCIA PER LE GALLERIE SE SI VUOLE ANDARE AL RIFUGIO PAPA .
La discesa può essere fatta per la val canale molto bella (poi io di solito imbocco il canale fluviale )fino ad incontrare il sentiero di raccordo per Pra dei Penzi
Ciao! il Sentiero val fontana d oro è percorribile o vige un divieto di transito?
Ciao Alberto , esiste un divieto posizionato in fondo al sentiero ed uno al bivio con le gallerie , e li da molto tempo quindi in teoria è chiuso , la frana che lo ha interessato nella parte alta risale a diversi anni fa è presente negli ultimi 300 metri . Per il resto è percorribile e si nota anche ci sia un discreto passaggio . D’altro canto se tu volessi risalire dal boale rosso arriveresti proporzione canale franato quindi a mio avviso si può fare…ciao buon cammino
ciao pensavo ad un giro ad anello: salire dal 322 o dal 300, passare per il rifugio e scendere dal 300 o dal 322. quale senso di marcia è migliore?
Ciao Ireneo , ti conviene mettere l’auto a Prà dei Penzi , e da li salire il 322 del Fontana d’oro , per poi passare al rifugio e discendere dalla 300 Val Canale , in fondo alla val canale appena dentro il boschetto si trova un bivio che riporta sul raccordo con pra dei Penzi . Ciao Buon Cammino
Fantastico grazie, ti farò sapere non vedo l’ora
Certo grazie , il fontana d’oro era rimasto chiuso per 20 anni anche se chi pratica queste zone lo ha sempre fatto , è molto spettacolare nei tornanti della stretta valle dopo aver superato il campanile di fontana d’oro. Ciao grazie a te.
non sono mai stato da quelle parti, arrivo da Mantova e salirò quindi da Rovereto. troverò facilmente prà dei penzi? grazie
Ciao se vuoi mi può chiamare e ti spiego 3286631303
ciao Luciano, ora ho letto bene la descrizione e direi che arrivare a pra’ dei Penzi non è per nulla difficile. ti ho inviato un sms oggi ma poi non ho capito la risposta e ho preferito non disturbarti al telefono. ciao e grazie ps: in alternativa posso parcheggiare in quello spazio prima del bivio appena dopo la trattoria ponte verde?
Ciao a prà dei Penzi si riesce a posteggiare qualche auto sia sulla destra che a sinistra. Ciao Buon Cammino
per il meteo cosa guardo?
Ciao Ireneo http://www.piccoledolomitisport.com/meteo-piccole-dolomiti/
grazie
ciao
al momento alle previsioni aggiornate mette 30 maggio 31 maggio e 1 giugno e se clicco su revisioni aggiornate mi ridà quelle io solitamente guardo 3b meteo e inserisco una località di riferimento ciao
Strano di solito sono aggiornate , anche se io non guardo mai , guardo fuori dalla finestra e parto , molte volte parto anche con il tempo incerto , ma io abito a 45 minuti di auto .
ciao Luciano, oggi tutto alla grande: alla fine dopo le gallerie sono andato a Cima Palon passando per gli scaffali della memoria, dente italiano , dente austriaco e poi giù fino a ricollegarmi al 120 passando per le 7 croci del pasubio e arco romano. Rientro a Xomo dal 370 che non è così male.
Tempo spettacolare al mattino, fino alla discesa quando iniziavano a salire nuvoli dal lato gallerie.
Grazie per i tuoi consigli, molto apprezzati.
a presto
Ciao Ireneo sono contento che tu abbia apprezzato questo itinerario , diciamo normale per la prima volta sul Monte Pasubio terra di nessuno , una zona di confine dove i combattimenti sono stati molto aspri e duri , sopratutto nell’inverno rigido con 10 metri di neve per poi culminare con la guerra di mine che ha ridefinito parte della montagna . Ciao Buon Cammino
Complimenti Luke007, un sito fighissimo. Andrò sicuramente a fare la Val Fontana d’Oro. Marco
Grazie Marco , fa molto piacere , per me è una passione che ho da tanto tempo , l’obbiettivo è quello di fare conoscere luoghi e sentieri del nostro patrimonio montano , a molti sconosciuti . Ciao grazie e buon cammino
Questo sabato la rifaccio, chiedo a parte fontana d oro, dal boale rosso non si sale senza arrampicare”? Magari fuori traccia dico, ricordo l emozione quando ti si apre nella parte medio alta… inpratica dove c è la frana , da lì non si sale? O da forni alti? Immagino di no ma chiedo a te.
Che conosci bene le zone, io le frequento ma non sono mai andato in ‘libera’ in quei vaj
Ti ringrazio in anticipo
René 2 😀
Ciao Renè per salire il Boale Rosso che sale fino ad arrivare nella zona franosa del 322 val Fontana d’oro , non ti nascondo ci siano alcuni risalti da superare anche se non veramente difficili , e uno spettacolo molto diverso quello sche si rappresenta nei boali , in alternativa ti consiglierei il 317 che presenta un piccolo tratto con una catena di circa 15 metri , ma risulta faticoso per la sua lunghezza . Ciao Buon Cammino
Grazie dei consigli assieme a quelli dati sul 611, questo 317 lo proverò sicuramente, magari eviterò di andare in solitaria come faccio solitamente solo per sicurezza.
Amo le zone franose,instabili,isolate e selvagge, con calma leggerò tutti i tuoi post, così da trovare la mia ‘luna’…:)
ciao grazie un abbraccio
Ciao Renè appena avrai provato qualche altro percorso , ti consiglio di provare , il sentier del salt e la val delle prigioni se ami i sentieri selvaggi . Buon Cammino