
QUESTO E UNA VIA NORMALE , CIOE UN ITINERARIO PER ALPINISTI O ESCURSIONISTI ESPERTI NON E PER TUTTI , CI VUOLE UNA OTTIMA PREPARAZIONE FISICA , ED UNA CONOSCENZA DELL’AMBIENTE ALPINO DI ALTA QUOTA , MOLTA ATTENZIONE VA DATA ANCHE ALLE CONDIZIONI METEO
Tempo di percorrenza: 2h30 andata e 1h15 ritorno
Dislivello totale: 800 m
Quota massima raggiunta: 3046 m
Rifugio di Appoggio: Rifugio Carducci – Rifugio Comici
Come Raggiungere
Si sale dapprima al Rifugio Carducci 2297m , che normalmente si raggiunge dal 103 della Val Giralba , sentiero molto lungo e con dislivello importante circa 1400 m e ci vogliono circa 5h, a tal proposito vi invito a salire e pernottare al rifugio per poi compiere le vostre escursioni. Volendo si può anche risalire dal Rifugio fondovalle 1548 m e passando per il Rifugio Comici 2224 m raggiungendo così il Rifugio Carducci attraverso la Val Fiscalina con il sentiero 103 che presenta circa 1000 metri di dislivello in circa 3h30. Una bella risalita appare anche quella del 106 per il bivacco De Toni per poi imboccare la ferrata Severino Casara molto bella e panoramica, comunque resta la soluzione migliore pernottare al rifugio.
La via Normale
Si parte dal Rifugio Carducci , con un sentiero molto semplice che sale fino a forcella Giralba e prosegue scendendo alcuni metri fino a trovare il bivio che porta al 101 la strada degli alpini ( via attrezzata) che sale dal rifugio Fondovalle 1548 m, da li mantenendo la destra si prosegue nella Busa di Dentro atraverso un ampio ghiaione che termina con un piccolo nevaio, per poi inerpicarsi nel ghiaione con un notevole aumento di pendenza , il percorso sale senza grosse difficoltà alpinistiche facendosi strada sia sul ghiaione che sulle roccette sovrastanti fino a raggiungere passaggi leggermente più complessi , ma con gradoni che aiutano molto , rendendo ccosì parte del tracciato più intuitiva e personalizzata , fino a raggiungere il plateau di vetta nella sua vastità e con un panorama in cui le vette intorno si possono riconoscere a vista , il terreno sassoso sembra sia lunare , in alcuni tratti le pietre sono così spigolose che pare taglino le scarpe e mettendoci le mani pare stringere un riccio di castagna, mentre nella parte finale nel fondo del plateau a circa 500 metri dalla cima i lastroni sembrano scolpiti a mano.
Ritorno
Per il ritorno si scende dalla stessa via , cercando di passare per lo stesso posto della risalita , cosa non sempre facile ma comunque per la discesa il percorso è molto intuitivo e chiaro ed e sufficiente prestare molta attenzione a dove si mettono i piedi, una volta raggiunto il fondo del ghiaione principale in circa 45 minuti il percorso diventa un semplice sentiero ritornando così da dove si è risaliti .

A Cima Popera nella Grande Guerra era salita la 13 Batteria Someggiata nell’estate del 1917. Chiedo se ha trovato manufatti militari sulla Cima. Grazie
Ciao , su su tutto il perimetro fino ad i lastroni finali ci sono manufatti militari , sicuramente l’ultimo pezzo di via le bocche da fuoco sono state trasportate a mano . Ciao buon cammino