
Tempo di percorrenza del sentiero : 4h20
Dislivello totale : 1155 m
Quota massima raggiunta : 1985 m
Come raggiungere
Dopo avere percorso la Vallarsa e raggiunto Rovereto si prosegue verso l’abitato di Ala, per poi attraverso la stretta strada salire verso località Ronchi, appena superato l’abitato e raggiunta la fermata dell’autobus , lì si lascia l’auto e di prosegue a piedi.
Descrizione
Questo percorso inizia perlopiù su strada asfaltata per poi superata l’ultima Contrada Ronchi 813 m, si entra in una mulattiera che sale e scende maniera abbastanza costante per i primi km, risalendo attraverso pascoli, si incontra l’ultimo abitato Schincheri per poi entrare nel bosco e passare sotto alcune cenge dove scende anche un torrente, si continua nel bosco fino a raggiungere una bellissima fora, ovvero una cascata abbastanza alta è un lungo serpente che si insinua in questo Canyon, usciti da questo l’uovo si inizia alle salire verso malga Brusa quota 892 m. Raggiunta la malga il sentiero riprende senza particolare difficoltà su mulattiera per poi raggiunto il bivio, iniziare in maniera molto ripida arrivando così nella parte principale è più difficile fino all’arrivo al rifugio Pertica 1522 m. all’inizio si presenta boschivo poi man mano che si sale, il bosco lascia la parte ai mughi e rododendri fino a raggiungere tratti detritici di rocce e poi incrociare il bivio con la via attrezzata Angelo Poiesi e da lì poco raggiungere rifugio Pertica . Superato anche il rifugio si prosegue per le mulattiera carrareccia che ti porta direttamente al rifugio Scalorbi a quota 1767 m, La mulattiera presenta anche alcune scorciatoie, ma se si volesse salire dal 108 costa media non si devono imboccare le scorciatoie altrimenti si supera il segnavia di partenza del sentiero. La strada non è difficile si nota Il rifugio anche a distanza e si impiega circa 40 minuti per raggiungere il rifugio. Raggiunto il rifugio si può godere dello spettacolo verso la pianura vicentina verso il rifugio Cesare Battisti verso il Pasubio e verso altre mete circostanti , il sentiero poi prosegue fino a raggiungere Bocchetta Fondi a quota 1900 m finendo cosi la sua lunga traccia. Entrando poi nell’itinerario 157 che sale da Campogrosso e prosegue raggiungendo il Rifugio Mario Fraccaroli . Il ritorno può essere fatto dello stesso sentiero, ricordo che la pendenza è la lunghezza di questo itinerario è di notevole entità resta quindi l’escursionista di capire e di conoscere le proprie potenzialità allo scopo di riuscire ad effettuare anche il ritorno senza problemi.
Ci sarebbero altre possibilità per il ritorno, come il 108, fattibile senz’altro ma estremamente lungo che richiede una preparazione ottima, anche il dislivello e molto impegnativo sia in salita che in discesa.