Itinerario : Fongara – Busati – Pellichero – Prenero – Fongara
Tipo di terreno : sentiero e mulattiera, sterrato circa 7 Km
Tempo di percorrenza dell’anello : 2h00
Dislivello totale : 701 m
Quota massima raggiunta : 900 m
Questo percorso molto bello ed interessante , richiede poco impegno fisico , permette di passare in alcune contrade tipicamente montane , alcune abitate ed alcune adibite a seconda casa . Si parte da Fongara , piccolo paese situato sulla strada che da San Quirico porta a Recoaro Mille , entrando nel paese abitato da poche anime , si sale fino alla chiesa dove si può lasciare l’auto , si scende la discesa , raggiunte le prime case si scende sulla destra una mulattiera che porta in località Prenero , giunti ad un bivio con l’acquedotto , si mantiene la sinistra scendendo ulteriormente di quota fino a raggiungere la frana detritica che scende dalla località Fanton , si inizia di nuovo a risalire su un terreno dapprima erboso e poi boschivo transitando in mezzo ad alcune roccette , si risale fino al crinale proseguendo poi dopo aver raggiunto una strada forestale e ammirando sul verso il fondovalle la stradina che porta ai Busati , si continua saliscendi privi di difficoltà fino a raggiungere contrada Busati , una piccola e spettacolare realtà divenuta famosa per i presepi e per la Casa di Abramo , da li si prende la strada che porta in Località Pellichero , altra piccola e poco abitata contrada , anche se ben più grande dei Busati situata sopra la Montagna Spaccata , proseguendo ed uscendo dalla parte opposta della contrada , mantenendo il sentiero a sinistra si sale ,inizialmente piano e lievemente per poi subire un piccolo tratto con una pendenza un pò più impegnativa , fino a raggiungere un’altra piccola Contrada , il Prenero , da li risalendo si raggiunge di nuovo il bivio dell’acquedotto superato in precedenza , si risale fino a chiudere l’anello . Per chi volesse si può risalire anche dalla strada asfaltata , imboccando la stradina in località Prenero che porta direttamente in Fongara dalla parte opposta da dove siamo partiti .