Tempo di percorrenza dell’anello : 4h30
Sentieri : 101 – 105 ( avvicinamento 101-1104)
Dislivello totale : 300 m del solo anello
Quota massima raggiunta : 2454 m
Per raggiungere questo bellissimo itinerario sulle Tre cime di Lavaredo dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO , si può arrivare con l’auto da Cortina , Auronzo di Cadore , oppure da Dobbiaco . Per salire al rifugio Auronzo esiste una strada a pedaggio che si imbocca dopo aver superato il lago di Misurina sia che si arrivi da Cortina che da Auronzo mantenendo la destra , mentre per chi giungesse da Dobbiaco al lago si prende la sinistra . La strada risulta aperta da maggio ad ottobre anche se le tariffe non sono certo alla portata di tutti , eventualmente consiglio di scegliere di salire per il sentiero 101 e pernottare al Rifugio Auronzo per quanto riguarda l’estate altrimenti approfittare del servizio bus navetta presente alla partenza del casello. Ovviamente questa possibilità in invernale non esiste , anche se esiste un trasporto tramite motoslitta con seggiolini che trasporta le persone al rifugio Auronzo.
Descrizione
Questo luogo di grande bellezza è uno spettacolo unico, incredibilmente inspiegabile , ovvio che farlo nel periodo estivo è fattibile a tutti i buoni camminatori , per quanto riguarda l’invernale chiede doti di sicurezza , capacità fisica , conoscenza del terreno ed esperienza in invernale. La salita in invernale può essere fatta dalla Val Marson 1104 ( molto impegnativa ) e che richiede un cammino totale di 10 ore oppure salendo dal casello attraverso il 101 che in invernale richiede sempre un bell’impegno. Lo spettacolo che di ammira su questo luogo unico e molto panoramico , la prima parte del percorso che si snoda verso la chiesetta degli alpini e pianeggiante e battuto anche d’inverno , passando poi sulla forcella Lavaredo punto di attacco anche per il Monte Paterno , si prosegue per il traverso non segnalato e su terreno privo di passaggio raggiungerendo il rifugio Locatelli , quel fantastico luogo in cui le tre cime appaiono nelle cartoline, da li poi scendendo dal rifugio e proseguendo diagonalmente , ma senza punti di riferimento si sceglie la via più semplice , si andrà a girare intorno fino a raggiungere il punto di partenza rifugio Auronzo.
Nella risalita in invernale sia che si prenda la val marson 1104 oppure il 101 dal casello di pedaggio , diventando cosi molto più impegnativo e difficile tutto l’itinerario.
Strada a pedaggio per il rifugio Auronzo
A seconda delle condizioni della neve e del tempo, la strada per il rifugio Auronzo è solitamente percorribile da fine maggio a fine ottobre.
Orari di apertura 2019:
- dal 07 giugno 2019 | tutti i giorni dalle 07:00 alle 19:00
Prezzi 2019:
Auto: 30 € | Motocicletta: 20 € | Camper e veicoli oltre 2,10 m: 45 €
Bus fino a 30 persone: 60 € | Autobus da 30 persone: 120 €
Per ulteriori informazioni :
Ufficio informazioni turistiche Auronzo: info@auronzomisurina.it | Tel. (+39) 0435 400035/0435 9359
Rifugio Auronzo: info@rifugioauronzo.it | (+39) 0435 39002
Strada delle Tre Cime: (+39) 0435 39109
Punti di appoggio:
Rifugio Auronzo
Periodo estivo tel 0435 39002
Periodo invernale (chiuso) Tel. 0435 99454
Rifugio Locatelli
PERIODO DI APERTURA:ultimo sabato di giugno – ultima domenica di settembre
TELEFONO: 329 6690335