Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 2h30
Dislivello totale : 700 m
Quota massima raggiunta : 1965 m
Si sale fino al rifugio Cesare Battisti si prosegue verso la mulattiera per malga rove , ad un certo punto nella prima semicurva si può notare sulla destra un ripido pendio , da li si parte per la salita del vajo , che non risulta molto impegnativo sotto il profilo tecnico ma richiede un buon allenamento circa 700 metri di dislivello, presenta una strozzatura a circa metà percorso , ma nel complesso risulta abbastanza chiaro come direzione , il vajo non possiede difficolta tecniche da renderlo complicato sotto il punto di vista alpinistico ma richiede un impegno fisico notevole , come del resto tutti i vaj che si fanno nel periodo senza la neve , le difficoltà aumentano notevolmente , ma lo spettacolo non ha eguali . La discesa può essere fatta sia dal 121 Ristele che dal 110 Passo della lora
RICORDO CHE QUESTO VAJO PUO ESSERE PERCORSO ANCHE IN INVERNALE , RICERCATELO NEI MIEI VECCHI POST
Ciao Luciano, per il Vajo dell’acqua è consigliabile il caschetto come per il Battisti oppure è tuto “tranquillo” ? … penso che la prossima settimana mi cimenterò. un sorriso
Ciao Marco , si è sempre meglio il caschetto , devi però prestare la massima attenzione che il vajo nn sia stato interessato dalla frama di qualche giorno fa che ha portato sul sentiero 120 molti sassi e detriti , anche se a quanto mi pare dall’articolo sul giornale sia più verso Malga rove , chiedi eventualmente informazioni al rifugio la gazza. Ciao buon cammino