Tempo di percorrenza del sentiero: 2h00 Forte Dosso delle Somme : 3h00
Dislivello totale : 500 m Forte Dosso delle Somme : 700 m
Quota massima raggiunta : 1488 m Forte Dosso delle Somme : 1670 m
Dopo aver superato l’abitato di Serrada si scende la val Terragnolo si arriva fino a Piazza , da li sulla sinistra si trova il sentiero che sale prima ai Zencheri .
Lo si può raggiungere anche provenendo dalla Borcola e raggiungendo localita Piazza e risalendo in località Zencheri e poi attraverso prima i prati e poi il bosco si sale fino a Caserme , dove erano situati gli alloggiamenti delle guarnigioni austroungari che nel periodo della guerra del 1915-1918 .
Il sentiero non presenta difficoltà tecniche ed e una buona variante per fare sia il sentiero della Forra del Lupo che salire fino al Forte Dosso delle Somme , la discesa per il rientro si può fare sullo stesso sentiero oppure sul 140 che parte da Cogola .
Cenni storici
Questa sentiero e molto interessante sotto il profilo storico e umano di qui si transitava con le slitte per portare a casa il fieno per gli animali , quello che veniva tagliato in località Caserme , sulla Martinella e sulla zona del Forte Dosso delle somme , era l’unico modo per portare il fieno fino a Piazza tutti perciò dovevano utilizzare questo percorso . Durante la guerra fu costruita una strada militare , che venne molto in aiuto per la popolazione nel dopoguerra da li potevano passare carri trainati da cavalli , ed alcuni proprietari di terreni costruirono dei fili a sbalzo per portare in basso il fieno . Nel 55-60 ci furono numerosi cambiamenti grazie alle famiglie di Terragnolo che acquistarono un camion , ma negli anni 65 il procurarsi il fieno nella zona di caserme fini a causa di una epidemia di brucellosi e afta , la provincia di Trento obbligò i contadini ad acquistare mucche vaccinate vendendo le altre e svuotando così le stalle , così facendo l’erba non fu più tagliata ed il bosco prese il sopravvento .