Tempo di percorrenza del sentiero solo andata : 1h30
Dislivello totale : 410 m
Quota massima raggiunta : 1670 m
Si sale in auto fino a Serrada frazione poco lontana da Folgaria situata circa a metà della Val Terragnolo , si lascia l’auto nel posteggio delle piste da sci e si scende verso il Ristorante Cogola , sulla sinistra si prende il sentiero che porta sulla Forrà del Lupo , io consiglio di proseguire il percorso fino a salire sul Forte Doss delle Somme .
Per il ritorno vi invito a fare il 136 altro sentiero molto bello che passa per il Dosso della Martinella e per le piste da sci che poi scendono fino a Serrada , inoltre si passa per il rifugio La baita Tonda molto bello e ideale per una piccola pausa per poi scendere fino a Serrada dove abbiamo messo l’auto .
Da località Zancheri
Esiste inoltre la possibilità di partire dalla località Zencheri percorrendo il sentiero 140 fino alla Cogola e poi imboccando il 137 per salire sulla Forrà , inoltre si può proseguire il percorso fino a salire sul Forte Doss delle Somme , ritornando indietro si arriva alle Ex Caserme e si scende per il 138 fino a ritornare in località Zencheri .
Per quanti invece abbiano messo l’auto a Zencheri si dovrà ritornare in località ex Caserme se si è salito dal 140 , per poter scendere dal sentier dei Trogari fino a Zencheri .
Percorso
Descrivere questo percorso non e mai semplice , non si tratta di una semplice trincea del periodo bellico , ma si tratta di un certosino lavoro di recupero di scalinate di anfratti , di scenari che sembrano usciti da una favola , non si possono spiegare a voce o semplicemente scrivendo , Bisogna andarci e salire in questo terreno che fu terra di confine e che in un certo senso ancora lo è , non mi stanche ro mai di ringraziare i volontari della Forrà quelli che hanno reso possibile questo itinerario unico nel suo genere …ma basta scrivere , cosa state aspettando , qui vi lascio dei link
https://www.facebook.com/ForraDelLupo
Considerazioni Personali
Questo itinerario , e senza dubbio uno dei più belli che io abbia visto , non sono sufficenti le parole per parlare di questo percorso , ed anche le immagini se pur belle e prese da diversi punti di vista , sono riduttive …bisogna andarci per capire , quello che l’occhio vedrà sarà una cosa incredibile . Questo itinerario parte da Cogola presso Serrada e sale fino al forte Dosso del Sommo , conosciuto come Werk Serrada , la trincea si snoda all’interno di gole e antri quasi da favola , con panorami verso il Passo della Borcola , la Val Terragnolo e il Pasubio impressionanti ; ci mancano solo gli gnomi del bosco , a dire il vero ci sono : sono tutte quelle persone che hanno e stanno collaborando o che hanno collaborato per ripulire questa percorso , unica nel suo genere e che merita la giusta visibilità .
Ah dimenticavo , può capitare che la Forrà subisca delle variazioni durante l’anno perche i volontari sono sempre al lavoro e potrebbe capitare che ci siano nuove scoperte durante i lavori di ripristino .
Altipiano dei Cimbri centenario 1915-1918
Una lunga trincea di crinale, scavata tra alte pareti di roccia, fatta di feritoie, osservatori e caverne che si affacciano su strapiombi e ripidi pendii, in faccia al Pasubio, la montagna sacra della Grande Guerra. Questa è la Forra del Lupo, la stessa che il soldato Ludwig Fasser ha immortalato con la sua macchina fotografica e il pittore Albin Egger ha fissato coi pennelli sulla tela… mentre si attendeva l’assalto, la battaglia. Cent’anni dopo le emozioni del tempo si sposano con la quiete della natura, con la bellezza di incredibili panorami .